VILLACO (ted. Villach; A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città della Carinzia (Austria), situata allo sbocco di tre valli (Unterdrau Tal, Gailtal e Val Canale), sul lato occidentale del bacino terziario [...] in massima parte Tedeschi a occidente e nei dintorni della città, a oriente sono Sloveni, sebbene i Tedeschi guadagnino continuamente terreno.
Ma Villaco è importante soprattutto quale nodo delle vie di comunicazione fra l'Austria e l'Italia. Fino da ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Roberto Almagià
. Questa disciplina di contatto fra la geografia e le scienze politiche, assurta a grande sviluppo dopo la guerra mondiale specialmente in Germania, è stata definita da uno [...] ; talune idee fondamentali, che si riallacciavano a dottrine esposte da F. Ratzel nella sua "Geografia Politica", trovarono perciò un terreno favorevole; e tutta una scuola di studiosi venne a poco a poco costruendo su esse l'edificio di una scienza ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] nel senso che non è possibile alcuna misura diretta di parametri ambientali, come invece può essere fatto sul terreno, e che le misure sono indirizzate al riconoscimento indiretto della struttura degli elementi territoriali o al rilevamento indiretto ...
Leggi Tutto
Addis Abeba
Claudio Cerreti
Nata per essere capitale
Addis Abeba fu fondata perché diventasse la capitale moderna di un impero africano che voleva a sua volta diventare moderno. Ma la città non è potuta [...] di Etiopia, lasciò la vecchia capitale e volle fondarne una nuova, grande e razionale, 'all'europea'. Venne scelto un terreno abbastanza pianeggiante, ma sempre sull'altopiano: l'Etiopia, del resto, si estende su un altopiano molto elevato e Addis ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] sia al disopra o al disotto del piano stesso.
In particolare, in topografia, la distanza, con segno, tra un punto del terreno e la sua proiezione su di un piano orizzontale prefissato di riferimento; ancor più in particolare, l’altitudine di un punto ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (30.000 ab. ca.), nel dipartimento di Vaucluse, 30 km a N di Avignone, posta a 46 m. s.l.m. al centro di una fertile piana alluvionale su un braccio del fiume Aygues.
Antica [...] -segnacolo. È stata inoltre rinvenuta una pianta catastale marmorea (77 d.C.) in cui è riportata la divisione in appezzamenti del terreno coltivabile.
Concilio d’O. Tenuto nel 529 sotto la presidenza di s. Cesario d’Arles, con la partecipazione di 14 ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] l'estrema punta raggiunta, il 30 giugno 1942, dalla fortunata offensiva condotta dal gen. E. Rommel. Il terreno costituisce, tatticamente, una stretta non aggirabile, essendo la depressione impercorribile. Lungo la stretta, con andamento generale ...
Leggi Tutto
OKINAWA (A. T., 99-100)
Romeo BERNOTTI
È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] spiaggia di sbarco, e, prima di notte, le truppe sbarcate raggiunsero la forza di 50.000 uomini in una zona di terreno profonda circa 4 km. Nei primi tre giorni gli invasori poterono estendere la testa di sbarco fino alla costa orientale dell'isola ...
Leggi Tutto
VALLE ANTIGORIO (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
ANTIGORIO Sezione del bacino imbrifero del Toce (Lago Maggiore, Ticino), nella provincia di Novara (Piemonte); si estende con direzione meridiana per circa [...] una superficie complessiva di kmq. 217,6. Le rudi condizioni morfologiche e altimetriche spiegano l'alta percentuale del terreno improduttivo, la grande diffusione del bosco (38% della superficie agrario-forestale), dell'incolto (28%), dei prati e ...
Leggi Tutto
NEGEV
Umberto BONAPACE
. Regione naturale della Palestina meridionale, compresa fra la Giudea a N, il uadi el- ‛Arabah a E e la penisola del Sinai a SO. Ha la forma di un grande triangolo isoscele il [...] regione. Questo acquedotto, che trasporta circa 100 milioni di m3 d'acqua annui, consentirà d'irrigare 20 mila ha di terreno. Si utilizzano anche le acque freatiche, si scavano pozzi artesiani e si cerca ovunque di adottare le colture più idonee ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...