Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] seta e del cotone), l’industria vinicola, la lavorazione del legno e l’edilizia.
Il nome di S. risale al longobardo sundrium «terreno tenuto e lavo;rato dal padrone». Non si ha però menzione del borgo anteriormente all’11° secolo. Verso il 1000 una ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] attivi si possono usare bacini di stabilizzazione poco profondi, ricavati nel terreno e dove le a. da smaltire rimangono più o meno a (fig. 1) da un pozzo verticale profondo scavato nel terreno e nel quale si realizza una circolazione dell'a. da ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere [...] gli scheletri degli animali con una vasta gamma di finimenti in bronzo, avorio; l'impronta del legno dei carri è rimasta nel terreno e tutte le loro parti metalliche si sono conservate. Nelle tombe è stata rinvenuta una grande congerie di vasi del 7 ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] . 23) e Mortara (km. 28).
Il comune misura una superficie di km. 79,90, di cui 70,76 costituiscono il terreno agrario-forestale, con larghissima diffusione dei seminativi (90%), costituiti in massima parte da risaie (3055 ha.) e da prati artificiali ...
Leggi Tutto
WĀDĪ (plurale widiān)
Giuseppe Stefanini
Parola araba che significa corso d'acqua o anche valle, entrata nell'uso scientifico e anche nell'uso comune, per indicare quei corsi d'acqua dei paesi aridi, [...] dei widiān esiste nel suolo una corrente subalvea, cioè una falda d'acqua sotterranea, che scorre lentamente nelle porosità del terreno, seguendo a un dipresso l'alveo superficiale, affiora in qualche tratto dove questo sia per avventura più basso, e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Unione Indiana che è stato creato nell'ottobre 1953 su basi puramente linguistiche, ossia raggruppando sotto la sua denominazione alcune aree di lingua telegu già facenti parte di altri stati [...] e di bonifica hanno reso per la prima volta possibile la coltivazione di diecine di migliaia di acri di terreno; anche la produzione di energia elettrica è stata incrementata grazie alla costruzione di centrali termoelettriche. Si trovano nell'A ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] : non di rado il suo acume critico e la sua diligenza rivelarono gli inevitabili errori dei dati raccolti dai viaggiatori sul terreno ed integrarono, rettificandola, l'opera di questi.
Intanto il D. aveva cominciato a dare in pari tempo la sua opera ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (XXXIII, p. 970; App. III, 11, p. 959)
Vittorio Franchetti Pardo
Ō Architettura. - A partire dal 1945 si ha in T. un processo di accrescimento eccezionale che ne ha portato la popolazione a 10.467.000 [...] di accrescimento lineare che utilizza l'area della baia per uno sviluppo sul mare mediante la creazione di un "terreno artificiale". Tutto l'insieme del piano è dominato dalla complessa rete delle infrastrutture di servizio e di comunicazione a ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (XXXV, p. 584)
Mario TORSIELLO
Durante la campagna d'Italia, nel corso della seconda Guerra mondiale, il fiume e la sua valle furono teatro di aspri combattimenti.
Già subito dopo l'armistizio [...] il Garigliano, sempre inseguiti. Più lenta fu invece l'avanzata dell'8a armata a causa del maltempo e delle difficoltà di terreno: l'8 novembre il XIII corpo britannico raggiunse Isernia e da tale località irradiò i suoi reparti che ben presto si ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] a piombo invece che a pendenza, con postierle e gradinate d'accesso, e l'adattamento delle mura alla natura del terreno hanno fatto degli Hittiti i maestri nella costruzione di fortezze. Nelle abitazioni si nota la mancanza di simmetria e di disegno ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...