Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] il paesaggio naturale e il 1° marzo 1872 istituì il Parco nazionale di Yellowstone, destinato a diventare un "terreno di svago a beneficio e godimento del popolo". Tuttavia, la legge istitutiva non forniva una chiara definizione del concetto ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] el-Chebir) erano state impiantate delle colonie penali, che avevano lo scopo di redimere a un tempo gli uomini e il terreno. Questo sviluppo è stato arrestato dalla guerra. Ora il Fezzan - a seguito dell'accordo franco-britannico di Tripoli (gennaio ...
Leggi Tutto
SYR-DARYA (XXXIII, p. 131)
Manfredo Vanni
Le acque del S.-D. sono state utilizzate per una vasta opera di irrigazione, per cui la valle del fiume, già arida e stepposa, dominata da una economia pastorale, [...] della fame; la grande diga di Kzyl-Orda, costruita nel 1944, allo scopo di irrigare una superficie di 1500 km2 di terreno per la cotonicoltura (prod. 1956: 58.000 t di fibra.
Bibl.: G. Arian-Levi, Geografia dell'URSS, dell'Associazione Italia-URSS ...
Leggi Tutto
Il progressivo prosciugamento del Lago Aral, una volta il più grande specchio di acqua salata al mondo e oggi ridotto a un decimo della sua estensione originaria, rappresenta uno dei principali disastri [...] ha quasi totalmente distrutto l’ecosistema dell’area dell’Aral, aggiungendo un rilevante problema di inquinamento del terreno ai marcati cambiamenti climatici connessi alla sostanziale sparizione del lago. L’alta incidenza di malattie nell’area ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] di tutte le isole Eolie (1881-82). La principale occupazione di Mercalli nel quinquennio 1878-82 è dunque l’indagine sul terreno, lo studio e l’elaborazione del materiale necessario per la stesura del volume della collana Geologia d’Italia a lui ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] , lungo un determinato tracciato rettilineo o spezzato. I p. geologici si eseguono sulla scorta dei rilievi effettuati sul terreno, integrati e completati opportunamente da interpretazioni teoriche. I p. di una regione si allegano, di solito, alla ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India (88.752 km2 con 80.176.197 ab. nel 2001), comprendente la parte occidentale del Bengala, con l’intero corso del fiume Hooghly; si affaccia sul golfo omonimo con una costa bassa [...] decisamente la disponibilità di energia elettrica, il progetto consente l’irrigazione di parecchie migliaia di ettari di terreno. Sbarramenti lungo il corso del Gange, nella parte settentrionale della regione, tendono a favorire un maggiore ...
Leggi Tutto
RAVENNA
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
(XXVIII, p. 868; App. I, p. 961). -Dall'aprile al novembre 1944, 166 incursioni aeree alleate vi hanno prodotto notevoli distruzioni, sia a case di [...] prodotti dai Tedeschi alle attrezzature dei comprensorî di bonifica (con il conseguente allagamento di 15 mila ettari di terreno) sono attualmente (marzo 1949) in via di completa riparazione.
Bibl.: per le pinete, P. Zangheri, Flora e vegetazione ...
Leggi Tutto
VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] 38. Mentre la coltura del riso, che in passato si faceva su notevole estensione, ha oggi poca importanza, la massima parte dei terreni è data al mais, al frumento, alla barbabietola da zucchero, al tabacco e al ricino. Predomina la grande proprietà e ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] ad essi più importa descrivere sono le attività produttrici di ricchezza, e in particolare quelle relative alla valorizzazione dei terreni mediante le colture e l'allevamento. Vi sono ragioni valide per questo: accrescere la produzione è uno dei temi ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...