Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] una classe indipendente degli intellettuali» (p. 2012, Quaderno 19, foglio 69); «Ogni gruppo sociale, nascendo sul terreno originario essenziale nel mondo della produzione economica, si crea, insieme, organicamente, uno o più ceti di intellettuali ...
Leggi Tutto
Fulgida, creatriceBeneficenza di lassù, che un giornoAbbracciasti la terra e festi viva,E la valle profonda e la pendicePrima informasti di virtute attiva,E di bellezze hai l’universo adorno;Il tuo misterïoso [...] alto soggiorno,Onde colori ogni terreno aspetto,Svela, o fulgida, svela,Chè l’umano intelletto,Bello d’ale potenti, ecco, s’inciela! Quando su l’egra terraVeramente fiorìa l’uomo e l’ardire,A la tua vista ogni anima s’accolse;E, d’amore in amor, di ...
Leggi Tutto
Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha deciso di non rassegnare le dimissioni e proseguire la sua esperienza di governo, dopo aver tenuto in sospeso il quadro politico per diversi giorni. Sánchez [...] solide, in un quadro caratterizzato da un netto vantaggio quantitativo di Mosca in termini di uomini e mezzi impiegati sul terreno. L’Ucraina, attraverso un’intensificazione del reclutamento e le forniture di armi promesse dai suoi alleati, potrebbe ...
Leggi Tutto
Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] portate avanti dal grande firewall cinese.In questo contesto, l’appello di Xi alla maternità incontra un terreno decisamente meno fertile di quanto sperato, evidenziando una discrepanza tra le politiche demografiche e le aspirazioni individuali ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] militari portati rispettivamente da Teheran e da Islamabad. Con un comune denominatore: la risposta resta su un unico terreno, quello dell’intervento militare e della repressione, lasciando un’ombra cupa sul futuro della regione, con le relative ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni della nostra epoca, in cui le tecnologie, l’intelligenza artificiale e i social network hanno un peso sempre crescente, non sono accompagnate da una progressiva riduzione dei conflitti armati, [...] . Ogni utente della rete ha a disposizione un patrimonio di informazioni e di punti di vista prezioso che è anche un terreno di scontro tra opposte visioni e interessi e che può essere avvelenato da fake news non facilmente riconoscibili. I social ...
Leggi Tutto
Siamo tornati. Campania, Cilento, svincolo di Atena Lucana. Dopo la pandemia e anni di attesa stiamo finalmente risalendo la provinciale che da Teggiano conduce a Sacco, Piaggine, la nuova Roscigno (quella [...] tra le nevere borboniche, le grotte nascoste, ‘l’acqua che suona’ (luogo dove l’acqua dei fiumi affiora e canta, scorrendo sul terreno). L’esempio di questa coppia illumina l’arrivo di chi, per scelta o per caso, ha lasciato la via maestra e si è ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] le crisi. Di pace in Ucraina si continua a parlare soprattutto in termini di principio. Si discute di operazioni sul terreno e di forniture militari, meno di soluzioni negoziali, se non come auspicio generico. Gli aspetti militari sono cruciali per ...
Leggi Tutto
Secondo Assoturismo, per il ponte fra il 15 e il 18 agosto sono previste circa 15 milioni di presenze nelle strutture ricettive del nostro Paese, di cui il 56% di turisti italiani. Anche se la maggioranza [...] Il turismo di metà agosto è trainato principalmente dalle destinazioni con un'attrattiva internazionale, che hanno recuperato terreno grazie ai visitatori stranieri. I tassi di occupazione variano significativamente nelle diverse macro-aree del Paese ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
terreno (agg.)
Emilio Pasquini
Ricorre presso D. due volte nel Convivio e quattro nel poema, senza rilevanti escursioni semantiche.
Come sinonimo di " terrestre ", " pertinente alla terra ", " appartenente al consorzio umano ", in sintagmi...