Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] e dai manifesti, simboleggiando l'uomo nuovo nell'unità di Stato e partito, individuo e società.
È inoltre su questo terreno che l'ideologia acquisisce la sua funzione più importante: la giustificazione e perfino la glorificazione della violazione ed ...
Leggi Tutto
HAKODATE (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Yezo (Giappone settentrionale). Situata all'estremità orientale della baia omonima, essa si estende su una striscia di terreno sorto dalle [...] acque per l'accumulo di detriti sabbiosi, specie di ponte che unisce a Yezo un massiccio roccioso detto Gwagyū (Bue giacente), il quale sovrasta la città a sud: su di esso, al centro di un'area considerata ...
Leggi Tutto
In silvicoltura è l'operazione che serve a graduare lo spazio d'aria e di terreno di cui ogni albero della foresta deve godere, in proporzione alle crescenti sue esigenze di vita. I diradamenti consistono [...] in tagli incrementali, interessanti una determinata percentuale degli alberi del soprassuolo e ripetuti a periodi più o meno lunghi, dallo stadio giovanile del bosco sino alla sua maturità cioè all'epoca ...
Leggi Tutto
allineatore
allineatóre [s. e agg. (f. -trice) Der. di allineare "che allinea"] [GFS] Semplice strumento topografico che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno (detto generic. [...] segnale) compreso tra altri due è situato sull'allineamento da questi determinato. Ne esistono di vari tipi, tra i quali assai usati sono i seguenti: (a) a. a croce di specchi, con il quale l'operatore ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] in Italia (Lombardia) lo schema del p. comunale (broletto, arengo): rettangolare, a due piani, tutto aperto in logge a terreno, con una sola aula al piano superiore merlato, con torre campanaria, un balcone (parlera) per le arringhe; schema che nel ...
Leggi Tutto
tombino Nelle costruzioni stradali, manufatto a forma di cunicolo che attraversa al piede il rilevato stradale e serve a far defluire verso valle l’acqua che si raccoglie sul terreno dal lato a monte [...] del rilevato stesso. I t. vengono realizzati quando l’acqua da far defluire dall’altro lato del rilevato è in quantità non eccessiva, altrimenti occorre la costruzione di un ponte. Possono avere sezione ...
Leggi Tutto
Riduzione dei nitriti e dei nitrati a composti privi di azione fertilizzante (ossidi d’azoto, azoto libero) per opera di batteri denitrificanti anaerobici (Bacterium denitrificans, Bacillus pyocyaneus [...] ecc.) presenti nel terreno, favoriti da un eccesso di concimazioni azotate, da scarsa aerazione e da elevata umidità. ...
Leggi Tutto
Sport, popolarissimo negli Stati Uniti e diffusosi in Italia dopo la Seconda guerra mondiale (l’attività è coordinata dalla FIBS, Federazione Italiana Baseball e Softball). Le regole del b. furono unificate [...] uomini) può giocare, a turno, o in difesa o in attacco. Quando una squadra disputa il suo turno di difesa dispone sul terreno il lanciatore (pitcher), il ricevitore (catcher), un uomo per ogni base, uno tra la seconda e la terza (interbase) e tre ...
Leggi Tutto
Sport derivato dalla pallavolo e giocato inizialmente sulle spiagge della California. È stato regolamentato nei primi anni 1970 e inserito nel programma olimpico (maschile e femminile) dei Giochi di Atlanta [...] m e con uno spazio in altezza libero da ostacoli di almeno 7 m. La dinamica del gioco è la stessa della pallavolo, il fondo del terreno di gioco è di sabbia, il pallone è più leggero (260 - 280 g) e le squadre sono composte da due soli giocatori non ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Medelbye 1586 - Helmstedt 1656). Prof. a Helmstedt dal 1614 alla morte, è noto per il suo tentativo di trovare nella storia ecclesiastica (Desiderium concordiae ecclesiasticae, 1650) [...] un possibile terreno d'intesa fra calvinismo, cattolicesimo e luteranesimo: ne ebbe, da parte luterana, accuse di criptopapismo, e persecuzioni. È nota la disputa sul "sincretismo" da lui sollevata in ambiente calvinista. ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...