tasta Asta metallica munita di punta (ad alette, a vite, a cucchiaio ecc.) usata per l’esame dei terreni di fondazione, ma solo per profondità di pochi metri: l’asta viene infissa nel terreno in esame [...] mediante battitura e contemporanea rotazione. Dalla resistenza alla penetrazione si ricavano i primi dati sulle caratteristiche del terreno; l’esame viene poi completato con l’analisi della terra portata in superficie dalla punta. ...
Leggi Tutto
Nome con cui furono indicati i soldati dei temi di confine dell’Impero Bizantino (ἀκριτικὰ ϑέματα), ai quali, come ai limitanei del basso Impero romano, venivano assegnati appezzamenti di terreno. Le lotte [...] da loro sostenute contro le incursioni dei Saraceni hanno dato luogo a una specie di ciclo epico, al quale si riconnettono l’epopea bizantina di Digenìs Akrìtas e una sezione di canti popolari neogreci ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, da alcuni considerati una sottofamiglia (Masarini) dei Vespidi. Costruiscono nidi di fango che attaccano a sassi, steli di piante ecc., o li scavano nel terreno, [...] e approvvigionano le celle con miele e polline. Spesso sono gregari. In Italia è presente Celonites abbreviatus, lunga 7-9 mm, con livrea gialla e nera e antenne clavate ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] lungo uso secolare, che va dal sec. VI a. C. al IV d. C., genera, insieme con l'accidentata configurazione del terreno, l'aspetto sempre mutevole e pittoresco di questo mirabile e unico complesso monumentale.
V. tavv. CXV-CXVIII.
Bibl.: Per la storia ...
Leggi Tutto
La più diffusa tra le rocce semplici, è costituita essenzialmente di carbonato di calcio (CaCO3) (v.). È facilmente riconoscibile per la sua facile solubilità negli acidi, anche deboli, producendo viva [...] bianco di Spagna, e serve per farne gessetti, per pulire metalli, ecc.; la creta si adopera anche per correggere i terreni argillosi privi di calcare.
Col nome di calcari tufacei o tufi calcarei s'intendono dei calcari grossolani, teneri, per lo più ...
Leggi Tutto
Sino dall'antichità gli uomini si dilettarono di abbattere asticciuole drizzate sul terreno, mediante il lancio di sassi o di palle o di piastrelle. Di qui il giuoco che noi chiamiamo dei birilli, tanto [...] i venti centimetri di diametro.
Per questo giuoco occorre un campo, ch'è simile a quello per il giuoco delle bocce; un terreno battuto e senza erba, largo circa due metri e lungo da quindici a venti, fiancheggiato da un lato da una sponda di legno ...
Leggi Tutto
di Lorenzo Trombetta
I contesti siriano e libanese sono da secoli profondamente collegati fra loro, tanto che per lunghi tratti il confine internazionale appare inesistente sia sul terreno sia nel pensiero [...] e nell’azione dei numerosi protagonisti di questa complessa rete di interconnessioni geografiche, economiche, politiche, confessionali e culturali. A tre anni dall’avvio nella primavera 2011 della sanguinosa ...
Leggi Tutto
Trasporti
Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] su alberi ecc.
Nei poemi omerici l’a. è descritta come costituita da grosse pietre (εὐναί) legate con robusti cavi alla nave; più tardi, almeno nel 6° sec. a.C., l’a., avvicinandosi alla forma attuale, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio tecnico, l’irrigazione per aspersione (o a pioggia), largamente usata in quanto presenta i vantaggi di un limitato consumo idrico, di una trascurabile alterazione della struttura del terreno [...] e della possibilità di abbinamento con la distribuzione di fertilizzanti naturali o artificiali. La p. può anche essere usata come protezione contro i danni provocati dalla brina sulle colture, soprattutto ...
Leggi Tutto
. Corsa podistica di recente origine inglese (1890) che viene disputata, come dice il nome "attraverso i campi". Fu consigliata dalla necessità di fornire ai podisti, su un terreno soffice, un campo di [...] attività durante il periodo invernale. Il percorso viene segnato con bandiere o strisce di carta su un terreno a fondo erboso, portando i podisti ad affrontare ostacoli naturali. In questi ultimi anni, presso molte nazioni, queste gare vennero ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...