Automezzo atto a sviluppare un elevato sforzo di trazione per il rimorchio sia di veicoli, sia di macchine agricole, sia di natanti. I t. agricoli, in particolare, devono agire sul terreno morbido, sul [...] a bassa pressione oppure di cingoli che, pur costituendo un organo più complesso della ruota, offrono maggiore aderenza al terreno e più estesa superficie di appoggio, e inoltre sono più manovrabili, specialmente nelle operazioni di aratura. I t ...
Leggi Tutto
Il diritto romano conobbe varie figure giuridiche di compascolo. Il compascolo, come rapporto di diritto privato, si stabilisce quando più proprietarî acquistano un terreno a pascolo perché serva in comune [...] in vigore in talune regioni alpine, nonché nell'Italia meridionale (Puglie, Calabria) e insulare (Sicilia). Riferendosi a terreni aratorî il pascolo viene esercitato sectis segetibus, dopo, cioè, la raccolta e prima della semina. Storicamente il ...
Leggi Tutto
tura Struttura orizzontale costituita da tavelle affiancate, impiegata in particolare per soffittature.
Nelle costruzioni idrauliche, opera provvisoria che serve a formare un diaframma impermeabile per [...] per es. allo scopo di eseguire le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto. Il tipo più semplice è costituito da un assito a doppia parete conficcato verticalmente nel terreno e rinforzato con pali e puntoni, riempito di materiale impermeabile. ...
Leggi Tutto
Nel diritto musulmano, caratteristica forma di contratto di associazione tra capitale e lavoro, per cui un colono assume l’obbligo, nei confronti del proprietario, di procedere a una determinata piantagione [...] su un terreno spoglio, con il diritto di ricevere in corrispettivo, a titolo di proprietà, una parte del terreno bonificato. ...
Leggi Tutto
Popolare gioco nel quale i giocatori cercano di fare punto, avvicinando il più possibile le b. loro assegnate a una più piccola, boccino, lanciata sul campo all’inizio della gara. Il radicamento popolare [...] raffa, volo e pétanque. La raffa prende il nome dall’omonimo tiro, una bocciata con o senza l’ausilio del terreno; il tiro di volo, elemento caratteristico di questa attività, consiste nell’avvicinare la propria boccia al pallino, azione chiamata ...
Leggi Tutto
Strumento agrimensorio usato dai Romani (in uso forse fino al 3° sec. d.C.). Era costituito da due bracci uguali perpendicolari fra loro, imperniati su un’asta infissa nel terreno e portanti a ogni estremità [...] allora alla revisione e distribuzione di terre. La loro importanza crebbe nel periodo imperiale. Avevano vari compiti: misurare i terreni, tracciare le linee decumane e i cardini delle città, stabilire la pianta di un accampamento, suddividere l’ager ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni stradali, opera di terra che si richiede normalmente ogniqualvolta la piattaforma stradale debba risultare più alta del piano di campagna (al massimo 4 m); poggia sul terreno ed è limitato [...] lateralmente dalle scarpate e superiormente dal piano di regolamento che è destinato a sostenere la sovrastruttura ferroviaria o stradale ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] campate di lunghezza appropriata al materiale e alle caratteristiche dimensionali della tubazione, si sviluppano al di sopra del terreno facilitando il superamento di difficoltà e ostacoli di più vario genere (v. fig.).
Nel campo degli a. sottomarini ...
Leggi Tutto
ŠACHTY
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea, nell'oblast′ di Rostov, da cui dista 64 km e a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge su terreno leggermente ondulato nella sezione [...] orientale del bacino del Donec presso importanti giacimenti di antracite a cui deve il suo grande sviluppo industriale e commerciale. Gli abitanti, che secondo il censimento del 1959 ammontano a 196.000 ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] Esso si fa sentire se l'antenna ha un diagramma di radiazione con valori non nulli nelle direzioni che puntano verso il terreno. Se l'antenna è quella di un collegamento terrestre ciò avviene sempre perché in tal caso il diagramma di radiazione ha il ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...