• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11055 risultati
Tutti i risultati [11055]
Biografie [2090]
Storia [1299]
Arti visive [1287]
Archeologia [856]
Geografia [529]
Diritto [612]
Religioni [582]
Temi generali [463]
Economia [332]
Architettura e urbanistica [335]

indifferente

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di pianta che non mostra una decisa preferenza per particolari condizioni ambientali, soprattutto rispetto alla costituzione chimica o fisica o fisico-chimica del terreno; per es., una [...] pianta che cresce ugualmente bene su terreni calcarei e silicei. Riguardo alla durata del giorno (fotoperiodo), una pianta i. è detta ‘neutrodiurna’. Linguistica Si dice vocabolo di significato i., o neutro, quello che non include una valutazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA – LINGUISTICA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: METRICA CLASSICA

CALATA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Guglielmotti (Vocabolario marino e militare) considera come calata "tutto quello spazio di terreno a pendio per il quale, dal piano circostante, si scende dolcemente abbasso sino al livello del mare, [...] si riferisce alle condizioni vigenti nei porti antichi. Da essa comunque emergono le caratteristiche della calata moderna: una zona di terreno "compresa fra il ciglio dei muri di sponda e la cinta doganale" dentro la quale si "devono svolgere tutte ... Leggi Tutto
TAGS: CAGLI

IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI Guido Ucelli . Sono generalmente classificati sotto questa denominazione gl'impianti meccanici per sollevamento d'acqua nelle bonifiche (v.) per liberare il terreno dalle [...] . In seguito si ricorre al prosciugamento sollevando le acque con mezzi meccanici (macchine idrovore) quando si tratta di terreni giacenti a quota più bassa del possibile livello di scarico: nell'attuazione della "bonifica integrale" si provvede pure ... Leggi Tutto

microirrigazione

Enciclopedia on line

In agronomia, sistema irriguo che prevede piccole portate di adacquamento a basse pressioni. Trova una crescente diffusione per la riduzione, o eliminazione, dell’azione di disfacimento della struttura [...] del terreno, per la riduzione del ristagno e del ruscellamento superficiale, per l’economia di esercizio (ridotto impiego di con portata di 2-8 l/h che bagnano superficialmente aree di terreno fino a 0,15 m2 (irrigazione a goccia), oppure spruzzatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: RUSCELLAMENTO – AGRONOMIA

piezometro

Enciclopedia on line

Apparecchio, ideato da H.C. Oersted (1823), per misurare i coefficienti di compressibilità di solidi e liquidi. In idrogeologia, il p. lo strumento che, introdotto verticalmente nel terreno mediante un [...] sondaggio, consente di misurare la pressione dell’acqua di una falda sotterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: IDROGEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piezometro (1)
Mostra Tutti

Cellvibrio

Enciclopedia on line

Genere di Batteri Eubatteriali, affini ai Vibrio: sono forme a bastoncino lungo, ricurvo; presentano granuli che sembrano legati alla riproduzione; sono mobili per un flagello polare. Nel terreno, ossidando [...] la cellulosa, concorrono alla disintegrazione dei tessuti vegetali morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: CELLULOSA – BATTERI

MINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINA Carlo RODANO Romeo MELLA . Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] località e per integrare la difesa vicina dei forti o concorrere alla loro caduta allorché l'attaccante, conquistato il terreno prossimo a un'opera, non riteneva opportuno ricorrere ad altri mezzi per impossessarsene. La guerra sotterranea può essere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

topografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

topografico topogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di topografia "relativo alla topografia"] [GFS] Campo t.: v. oltre: Levata topografica. ◆ [GFS] Carta t., mappa t., pianta t.: rappresentazione piana delle [...] un solo punto da ognuna delle perpendicolari a un piano di riferimento; è così detta in quanto schematizza la superficie del terreno riferita a un piano orizzontale (che poi sarà il piano orizzontale al livello del mare della carta o mappa o pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – ALGEBRA

fotogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotogoniometro fotogoniòmetro [Comp. di foto(gramma) e goniometro] [OTT] Apparecchio che nella fotogrammetria serve a misurare angoli di posizione di coppie di punti della zona di terreno abbracciata [...] da un fotogramma; è costituito da un obiettivo, di caratteristiche uguali a quelle dell'obiettivo con cui è stato ripreso il fotogramma, e da un cannocchiale, accomodato all'infinito, con cui vengono individuate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

kibbuz

Enciclopedia on line

(o kibbutz) Comunità agricole a gestione collettiva sorte in Palestina in seguito alla colonizzazione e largamente affermatesi nel nuovo Stato di Israele; in senso più concreto, il terreno stesso su cui [...] ciascuna comunità è stanziata, e l’insieme dei beni, degli edifici e delle strutture che ne fanno parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: PALESTINA – ISRAELE – KIBBUTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kibbuz (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 1106
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali