• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11055 risultati
Tutti i risultati [11055]
Biografie [2090]
Storia [1299]
Arti visive [1287]
Archeologia [856]
Geografia [529]
Diritto [612]
Religioni [582]
Temi generali [463]
Economia [332]
Architettura e urbanistica [335]

retrometateria

Enciclopedia on line

(o retromezzadria) Forma di compartecipazione agraria, attualmente abolita, delle province di Catania, Enna e Trapani, per la quale il lavoratore (retrometatiere o retromezzadro) riceveva un terreno a [...] cereali già lavorato e seminato a cura del concedente (gabellotto) e assumeva l’obbligo di eseguire tutti i successivi lavori sino al trasporto del prodotto nel magazzino del concedente stesso. La remunerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: CATANIA – TRAPANI – ENNA

Marchesétti, Carlo de

Enciclopedia on line

Naturalista e archeologo italiano (Trieste 1850 - ivi 1926). Direttore (dal 1876) del Museo civico di storia naturale di Trieste, nel 1883 iniziò ricerche paletnologiche sul terreno esplorando grotte del [...] Carso triestino, castellieri istriani e le necropoli di Vermo, Pizughi e Santa Lucia di Tolmino. Ha scritto Flora di Trieste (1896); I castellieri di Trieste e della regione Giulia (1903) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA LUCIA DI TOLMINO – CASTELLIERI – NECROPOLI – TRIESTE – CARSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchesétti, Carlo de (1)
Mostra Tutti

MEZZANINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZANINO (fr. entre-sol; sp. entresuelo; ted. Zwischmstock; ingl. entresol) Bruno Maria Apollonj Piano d'importanza secondaria, generalmente situato immediatamente al disopra del piano terreno o del [...] primo piano o anche con le finestre ricavate nell'altezza della cornice di coronamento delle fabbriche. Praticamente questi locali d'altezza limitata, talvolta appena superiore ai due metri, rispondevano ... Leggi Tutto

VALANGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALANGA (fr. e ingl. avalanche; sp. alud; ted. Lawine) AIdo Sestini La neve accumulata sui fianchi delle montagne facilmente può staccarsi dal suo substrato (terreno, neve più vecchia) e precipitare [...] a valle, formando la valanga. Le valanghe sono uno dei fenomeni più comuni delle regioni di alta montagna; esse prendono molta parte nell'eliminazione della copertura nevosa dell'alta montagna e nell'alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALANGA (2)
Mostra Tutti

evapotraspirazione

NEOLOGISMI (2018)

evapotraspirazione s. f. Il passaggio dell’acqua dalla terra all’aria nella forma di vapore, causato dalla traspirazione delle piante e dall’evaporazione dal terreno. • «Le riserve d’acqua dipendono [...] anche dalle condizioni delle falde acquifere nel medio periodo, dalla distribuzione delle nevicate e dall’andamento delle temperature nei periodi di scioglimento ‒ continua [Alberto] Trenti ‒. Proprio ... Leggi Tutto
TAGS: FALDE ACQUIFERE – EVAPORAZIONE – CLIMATOLOGI – METEOROLOGI – AMAZZONIA

arbìtrio, lìbero

Enciclopedia on line

arbìtrio, lìbero Espressione usata per indicare la libertà dell'uomo, i cui atti non sono determinati da forze superiori (di tipo soprannaturale o naturale), ma derivano da sue autonome scelte. Nata sul [...] terreno delle discussioni teologiche cristiane, in relazione alla conciliabilità tra onnipotenza e onniscienza divina e libertà umana, è in connessione con i problemi della grazia, della predestinazione e dell’origine del male. S. Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – PREDESTINAZIONE – ONNISCIENZA – DUNS SCOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbìtrio, lìbero (2)
Mostra Tutti

ABITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] ridotte di cultura, appare la capanna primitiva dell'umanità. Essa è formata da un certo numero di rami piantati in cerchio nel terreno e riuniti con le estremità libere nel centro (figg. 4-5). I Semàng ed i Senòi di Malacca, che si costruiscono per ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK

Segestridi

Enciclopedia on line

Segestridi Famiglia di Artropodi Aracnidi Araneini, con specie diffuse soprattutto in Europa e America Settentrionale; sono ragni sedentari che costruiscono una ragnatela tubolare in buchi del terreno [...] o degli alberi, contornando l’ingresso con un fitto intreccio di fili. Segestria florentina, presente in Italia, può infliggere punture dolorose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – ARACNIDI – ITALIA – EUROPA – RAGNI

Valmadrera

Enciclopedia on line

Valmadrera Valmadrera Comune della prov. di Lecco (12,6 km2 con 11.362 ab. nel 2008). Il centro è posto a 234 m s.l.m. sul terreno morenico che divide il bacino del Lario da quello del lago di Annone. Industrie tessili, [...] metalmeccaniche, chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

coleottile

Enciclopedia on line

La prima foglia che si sviluppa sul fusto delle Poacee, in forma di guaina avvolgente la gemma caulinare come una membrana a sacco; essa perfora il terreno durante la germinazione e quindi si apre lateralmente [...] per lasciare uscire il germoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GERMINAZIONE – POACEE – FUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 1106
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali