distanziometrico
distanziomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di distanziometro] [MTR] [OTT] Cannocchiale d., o diastimometrico: cannocchiale atto alla misurazione indiretta della distanza di punti del terreno, [...] equidistanti e da un filo verticale, il cui incrocio con il filo centrale orizzontale determina la linea di mira; sul punto del terreno, P, di cui si vuol determinare la distanza, viene posta una stadia s; detta l la lunghezza del tratto di s che ...
Leggi Tutto
Combinazione strutturale e funzionale del micelio di un fungo con la radice di una pianta. Le m. si distinguono in: m. endotrofiche (fig. A), quando le ife dei vari funghi dal terreno, dove vivono da saprofiti, [...] , Russula ecc.) tra le legnose. Il vantaggio derivante dalla m. è reciproco, attraverso la m. le piante superiori assorbono dal terreno l’acqua e le sostanze in essa disciolte (m. ectotrofiche) e sottraggono al fungo parte dell’azoto che esso ha ...
Leggi Tutto
Metodo sperimentale per la ricerca della sostanza nutritiva più adatta per un determinato microrganismo. Si basa sul numero delle colonie che si sviluppano su un terreno di cultura in relazione all’aggiunta [...] delle sostanze in esame ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] il sistema di affidare la difesa del limes a nuclei di popolazione residenti dietro la linea di esso, in un terreno che le popolazioni stesse venivano in tal modo a coltivare e a difendere insieme: erano queste i limitanei, molto spesso costituiti ...
Leggi Tutto
convergenza tecnologica
convergènza tecnològica locuz. sost. f. – L’affermazione della tecnologia digitale ha determinato una convergenza tra le differenti forme di comunicazione. Sul terreno industriale [...] ciò ha un’immediata conseguenza sul business dei mercati globali, dove si è già realizzata una convergenza attraverso grandi aggregati multimediali. Nel mercato porta ad articolare quattro settori fondamentali: ...
Leggi Tutto
falsoscopo
falsoscòpo (o falso scòpo) (pl. falsiscòpi o falsi scòpi) [GFS] [MCC] Nella topografia e geodesia, nonché nella balistica, punto naturale e caratteristico del terreno (f. naturale) o segnale [...] artificiale (f. artificiale) a cui è necessario fare riferimento quando si debba mirare o tirare su un punto non visibile direttamente ma di cui si conosce la posizione rispetto al falsoscopo medesimo ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Formicidi con circa 1000 specie, considerate le più antiche e primitive, in prevalenza delle regioni tropicali; vivono in nidi scavati nel terreno; le femmine feconde [...] e le operaie possiedono un pungiglione sviluppato col quale infliggono punture dolorose; predatori di insetti ...
Leggi Tutto
Nel diritto germanico, il complesso degli atti mediante i quali si realizzava il passaggio di proprietà. Questo avveniva attraverso la consegna di una zolla del terreno o di un ramoscello, che ricordava [...] gli alberi del fondo o del bosco ...
Leggi Tutto
corvee
corvée
Prestazione d’opera dovuta dai coltivatori che risiedevano su terreni dati in concessione (mansi) sotto forma di giornate di lavoro obbligatorie sul terreno che il signore riservava direttamente [...] a sé (riserva). La c. costituisce uno degli elementi fondamentali per identificare il sistema curtense (➔ ), nonché una delle forme principali del prelievo signorile. Nella Francia di antico regime c. ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] le Graminacee, dei cianobatteri con il riso. La tecnica consiste nella coltivazione di ceppi selezionati e nella inoculazione del terreno o delle sementi, in modo da esaltare le capacità di autofertilizzazione delle colture nei confronti dell’azoto e ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...