• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11055 risultati
Tutti i risultati [11055]
Biografie [2090]
Storia [1299]
Arti visive [1288]
Archeologia [857]
Geografia [529]
Diritto [612]
Religioni [582]
Temi generali [463]
Economia [332]
Architettura e urbanistica [335]

reticolato

Enciclopedia on line

Nell’arte militare, ostacolo passivo costituito da un intreccio di robusto filo di ferro spinato, variamente assicurato a paletti di ferro o di legno infissi nel terreno, o anche da grovigli di filo spinato [...] ammassati sul terreno, o infine da elementi mobili costituiti da cavalletti a crociera di ferro o di legno, intorno ai quali sono avvolte molte e variamente intrecciate spire di filo di ferro spinato. Costituì il più duro e sanguinoso ostacolo per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE

Crabronini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Sfecidi comprendente specie piccole, dalle livree scure, maculate o variegate di giallo. Sono più numerosi nelle regioni settentrionali. Nidificano nel terreno, nel [...] legno morto, negli steli di piante e nutrono la prole con insetti che afferrano e paralizzano. Crabro è il genere principale, ricchissimo di specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – SFECIDI – INSETTI – SPECIE

fonotelemetria

Enciclopedia on line

Procedimento per determinare la posizione di una sorgente sonora in base alla determinazione degli istanti di arrivo delle onde sonore in tre punti del terreno non allineati; usato specialmente in applicazioni [...] belliche per localizzare la posizione di artiglierie nemiche, viene effettuato mediante uno strumento detto fonotelemetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA

PEMFREDONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMFREDONIDI (lat. scient. Pemphredonidae) Athos Goidanich Gruppo di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che comprende varî generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di [...] Emitteri. Il Pemphredon lugubris nidifica, con gallerie ramificate, in vecchi pali di legno e approvvigiona le sue celle (separate le une dalle altre, e tutte dall'esterno, per mezzo di setti più o meno ... Leggi Tutto

serir

Enciclopedia on line

serir Deserto ghiaioso-sabbioso (arabo sarīr) dove l’azione di deflazione esercitata dal vento ha rimosso dal suolo le particelle più fini, lasciando sul terreno quelle più grossolane, rappresentate prevalentemente [...] da ghiaie e da altri frammenti di maggiori dimensioni. Esempi di s. sono quelli che si rinvengono nelle parti depresse del Sahara orientale; tra questi il più vasto è quello di Kalansh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: DEFLAZIONE – SAHARA

Spirochetali

Enciclopedia on line

Ordine di Batteri a forma di spirale, dotati di vivaci movimenti, alcuni provvisti di flagelli. Le S. possono essere parassite o vivere libere nel terreno o nell'acqua; alcune specie sono patogene, come [...] quelle del genere Borrelia, responsabili delle febbri trasmesse dalle zecche, e come Treponema pallidum, agente della sifilide. Alcuni generi sono anaerobi obbligati o facoltativi, altri aerobi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: PARASSITE – SIFILIDE – BORRELIA – ANAEROBI – BATTERI

HAUSSMANN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUSSMANN, Giovanni Efisio Piano Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] e del governo dell'uomo, in relazione al comportamento delle società che si sono succedute nel corso dei tempi: L'evoluzione del terreno e l'agricoltura (Torino 1950), La terra e l'uomo (ibid. 1964), Suolo e società (postumo, a cura di P. Rotili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ASSOCIAZIONE VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – SVILUPPO SOSTENIBILE

palificazione

Enciclopedia on line

L’insieme dei pali di fondazione di un edificio, di un ponte, di un muro di sostegno ecc., collegati tra loro mediante idonee strutture, atto a trasmettere al terreno il peso complessivo delle strutture [...] di forma tronco-piramidale (plinto). Talora si usa il termine palizzazione per indicare l’escavazione e preparazione del terreno e la successiva infissione di pali, soprattutto quelli in cemento armato (per es., per la costituzione di recinzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – CALCESTRUZZO

sondometro

Enciclopedia on line

sondometro Dinamometro impiegato negli impianti di perforazione per misurare la tensione della fune di sospensione durante la perforazione (peso dell’utensile di perforazione diminuito della spinta del [...] terreno): tale tensione è convertita nella pressione del liquido che si trova in una scatola manometrica munita posteriormente di un diaframma sul quale agisce la fune. Il s. serve a regolare la pressione dell’utensile sul terreno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DINAMOMETRO

STEPPA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEPPA Fabrizio CORTESI . Formazione vegetale costituita da graminacee, piante erbacee annue o perenni, suffrutici, e talora da alcuni arbusti e piante succulente, che non ricoprono uniformemente il [...] , quando la vegetazione si riduce sempre più e il suolo si denuda, si passa al deserto. A seconda della natura del terreno si hanno: steppe a terra nera, a löss, calcaree, sabbiose, ciottolose, argillose e, se il suolo presenta un notevole grado di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEPPA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 1106
Vocabolario
terréno¹
terreno1 terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terréno²
terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali