Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] si rielaborano i vecchi schemi. Nel 14° sec. compare a Mistrà un nuovo tipo di edificio a due piani, il terreno a pianta basilicale, il piano superiore con gallerie ad andamento cruciforme.
La conquista franca portò alla creazione di nuovi centri ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne [Der. del lat. depressio -onis, dal part. pass. depressus di deprimere] [LSF] Termine generico per indicare: (a) una zona di terreno più bassa rispetto alle zone contigue; (b) [...] un valore di pressione minore del normale, per es. in un recipiente o nell'ambiente. ◆ [GFS] D. atmosferica, o barometrica, o zona depressionaria: una zona di bassa pressione atmosferica, spec. quella ...
Leggi Tutto
tavoletta
tavolétta [Dim. di tavola] [GFS] T. topografica: pianta topografica di non grandi dimensioni e quindi di comodo uso per i rilevamenti del terreno: → topografia. ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei tavoloni di legno tenace, lunghi circa 2 m e spessi 5-6 cm, che si usano per armare le pareti degli scavi in terreno franoso o incoerente. I m. vengono introdotti tra il contorno esterno dei [...] quadri d’armatura e la parete dello scavo, battendoli in modo che avanzino contenendo il terreno franoso e rendendo così possibile la prosecuzione dello scavo. Collocato il quadro successivo, si introducono alla sua periferia nuovi m. che vengono ...
Leggi Tutto
tabulari, radici In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento [...] (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ad aumentare la stabilità dei grossi alberi ...
Leggi Tutto
Unità di misura della permeabilità dei terreni, utilizzata per prove d’assorbimento d’acqua in pressione. Corrisponde all’assorbimento, da parte di un terreno, di 1 litro di liquido al minuto per metro [...] lineare della sezione del foro in prova sotto una pressione di 10 bar. L’assorbimento per metro lineare rappresenta un assorbimento medio ...
Leggi Tutto
limo
Antonio Lanci
Nel senso proprio di " fango ", in If VII 121: gl'iracondi sono fitti nel limo della palude Stige. Vale " terreno molle " che si trova lungo le spiagge, in Pg I 102 Questa isoletta... [...] / là giù colà dove la batte l'onda, / porta di giunchi sovra 'l molle limo.
In Pg XVII 114 esso/amor [del male del prossimo] nasce in tre modi in vostro limo, il termine allude alla natura umana creata ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] natura, le direzioni delle correnti di traffico; i servizi pubblici; il clima; la natura geologica e topografica dei terreni; la legislazione in vigore, soprattutto per quanto riguarda la tutela dell’ambiente e del paesaggio; le attività industriali ...
Leggi Tutto
Nome generico di molte specie di Platelminti Turbellari che comprendono le p. propriamente dette, o Tricladi, delle acque dolci, marine e del terreno umido (in quest’ultimo caso dette anche p. terrestri); [...] nonché le p. marine, o Policladi, esclusivamente marine, principalmente del litorale (v. fig.).
Nelle acque dolci italiane si trovano vari Tricladidi Planaridi. Caratteristiche di questi Platelminti sono ...
Leggi Tutto
In alcune soluzioni di architettura moderna, nome francese dei pilastri, per lo più di cemento armato, che sorreggono un edificio, isolandolo dal terreno, inizialmente usati da Le Corbusier al fine di [...] creare uno spazio coperto, libero da pareti e in diretta relazione con l’esterno (v. fig.). È chiamato piano p. (o il p.) il piano realizzato con tale sistema, a volte utilizzato per posti macchina ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...