Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Horsens, è lo Ejer Bavnehøj (172 m.). La copertura dei terreni di trasporto ha una potenza assai modesta sulla piattaforma che la sopporta bisogni del paese. Press'a poco i 4/5 del terreno coltivato a patate si trovano nello Jütland. Fra i vegetali a ...
Leggi Tutto
Vedi NARONA dell'anno: 1963 - 1995
NARONA (v. vol. V, p. 353)
N. Cambi
Nuovi studî (anche se le indagini sul terreno rimangono limitate) consentono alcune precisazioni sulla Colonia Iulia Narona e sulle [...] fasi di vita dell'insediamento che precedono la dominazione romana. Già nel IV sec. a.C., infatti, giungono qui i Greci per vendere le loro merci: la Narenta (oggi Neretva), il fiume su cui sorge la città, ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] dell'ingegno e della mano con una combinazione armonica per l'utile di tutti. Era un grande fabbricato in un terreno di sei ettari attraversato dall'Oise, e circondato da giardini, orti, frutteti. Non mancavano sale di ricreazione e spacci economici ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] si fuori strada, il che si ottiene con: ideonea architettura (altezza da terra che eviti l'arresto su terreno accidentato); bassa pressione specifica (pneumatici a grande sezione); aderenza totale (ruote motrici e ripartizione del peso totale sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] la teoria plotiniana degli astri-segni non più in rapporto all’indagine dei grandi eventi del mondo, bensì su un terreno diverso, a suo tempo escluso da Plotino: quello dei temperamenti e delle vicende individuali. Tale idea prende forma in molte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] progettazione e costruzione di macchine capaci di portare pesi ingenti a notevoli altezze. La civiltà delle macchine perfezionatasi tra l’età ellenistica e l’Impero romano era stata tramandata al Medioevo ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 20 ottobre 1844 da Antonio e da Lucia Urbisaglia, proprietari di un piccolo terreno e di una modesta abitazione nei dintorni della città, in [...] di un’azienda agraria di 29 ettari all’inizio del Novecento, in età giolittiana ampliò il suo patrimonio acquistando ulteriori terreni. All’azione volle affiancare la teoria, con un opuscolo stampato a Castelfidardo nel 1915 (Come aumentare la mano d ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei; vivono solitari o in comunità nelle quali si manifesta talvolta (genere Halictus) un comportamento subsociale. Scavano nidi nel terreno e approvvigionano le loro [...] celle con polline e miele ...
Leggi Tutto
È lo strumento classico, usato fin dai tempi più remoti per rompere e smuovere la superficie del terreno per la coltivazione. Tutti gli aratri, anche i più semplici e rudimentali, sono sempre costituiti [...] impiegato un ramo con un uncino ad angolo piu̇ acuto, così che il corpo lavorante venisse a essere quasi parallelo al terreno con una lunga snperficie di appoggio e vi si aggiunse una rudimentale stiva (fig. 14).
L'allungamento della suola ha portato ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi microscopici o di dimensioni molto piccole (Batteri, Funghi, Alghe, Protozoi, Rotiferi, Tardigradi, Oligocheri, microinsetti ecc.) che vivono negli strati superficiali del terreno. [...] che la compongono, è stata paragonata al plancton, o al microbenthos lacustre. Ha grande importanza per le piante terrestri perché modifica la composizione chimica del terreno (mineralizzazione delle materie organiche, fissazione dell’azoto ecc.). ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...