stolone botanica Ramo lungo e sottile che nasce alla base del fusto di talune piante (viola, fragola ecc.) e striscia sul terreno. Ai nodi dello s. spuntano facilmente radici caulogene che permettono [...] alla gemma contigua di svilupparsi; questa può staccarsi dalla pianta madre in seguito alla morte del tratto sottile dello s. e così contribuire a propagare la pianta. Esistono anche s. sotterranei, come ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] all’aperto (fase di marinaggio). Il valore medio dell’avanzamento che così si raggiunge è di circa 6-8 m al giorno; in terreni spingenti e in presenza d’acqua, l’avanzamento può ridursi a 1 m e anche meno. Si cerca di abbreviare i tempi attaccando ...
Leggi Tutto
VRETA
Axel ROMDAHL
Convento femminile cisterciense nella provincia di Ostergötland (Svezia), fondato nel 1162 dal re svedese Kar Sverkersson probabilmente sul terreno di una residenza reale; della chiesa [...] si riconoscono avanzi nel corpo centrale della chiesa attuale. Questa, in origine con vòlte, ha una torre occidentale aggiunta più tardi, transetto e coro triabsidato: della fine del sec. XII è il coro ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] rito venne celebrato congiuntamente alla penitenza e al viatico. La morte del cristiano segna il punto finale della sua vita terrena e gli apre la via verso la risurrezione ed è quindi necessario che sia preceduta dalla confessione e dalla comunione ...
Leggi Tutto
LITERNO
Giuseppe Lugli
. Città della Campania sul fiumicello omonimo (oggi Foce di Patria) affluente del Clanis, situata in mezzo a un terreno paludoso, la palus Literna. Gl'itinerarî la collocano a [...] 24 miglia da Sinuessa e a 12 dal Volturno; fra la palude e il mare era una selva di pini ed arbusti estesa per alquanti stadî di lunghezza, priva di acqua e sabbiosa, che gli antichi chiamavano Gallinaria. ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] di 45 HP, circa 8 ore di autonomia e può sviluppare una velocità di 7-8 km. all'ora in terreno rotto, e di oltre 12-14 km. in terreno piano e consistente. L'equipaggio è formato di un pilota per la guida e di un capo-carro mitragliere. La corazza ...
Leggi Tutto
Termine spagnolo usato per indicare un crostone superficiale calcareo che si forma in climi aridi per evaporazione dell’acqua che impregna il terreno.
In particolare, nel Cile indica il sodanitro o nitro [...] del Cile greggio, mescolato cioè a sabbia e ad altri sali, come bloedite, anidride, gesso ...
Leggi Tutto
SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] Spezzano Albanese fu fondato, o ebbe aspetto di paese, da profughi albanesi venutivi tra il 1457 e il 1461 sotto la protezione di Pietro Paolo Antonio Sanseverino principe di Bisignano e di sua moglie ...
Leggi Tutto
stereofotogrammetria
stereofotogrammetrìa [Comp. di stereo- e fotogrammetria] [OTT] Nella topografia, la particolare tecnica fotogrammetrica che si basa su stereofotogrammi di zone del terreno. ...
Leggi Tutto
Terricoli Sottordine di Platelminti Turbellari Tricladi, che comprende planarie terrestri. Vivono per lo più nelle foreste tropicali e subtropicali, alcune specie nel terreno umido delle regioni temperate. [...] Il corpo, allungato e spesso vistosamente colorato, può raggiungere i 60 cm di lunghezza; è provvisto di formazioni ghiandolari le quali producono un muco adesivo che favorisce la locomozione. Si riproducono ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...