GPR
– Sigla di Ground penetrating radar, sistema d’indagine del sottosuolo, a piccole profondità, che si basa sull’emissione di onde elettromagnetiche nel terreno e sulla riflessione che esse subiscono [...] decenni, gli sviluppi di questa tecnologia hanno consentito di ottenere immagini ad alta risoluzione e in tre dimensioni del terreno e delle strutture in esso contenute, con risultati di particolare utilità per la determinazione della stratigrafia, l ...
Leggi Tutto
zappa Attrezzo agricolo manuale, costituito (v. fig.) per lo più da una lama, tozza e larga, trapezoidale o triangolare, simmetrica, posta con un angolo di circa 80° rispetto al manico di legno, che si [...] munita la lama. Serve a tagliare e spianare le zolle e a livellare il terreno, a fare solchi e fossetti ecc.; vi sono anche z. a bidente o a tridente, per terreni sassosi o per piccoli lavori attorno a piante coltivate. Per lavori più duri si ricorre ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] erano soltanto progettate, ma attuate: le leggi del fascismo dimostravano di resistere alla prova dei fatti, di operare sul terreno della realtà. Nessun altro uomo politico mostrava, quanto Benito Mussolini, di saper guardare nel futuro con la fede d ...
Leggi Tutto
IPOGEO (ὑπόγειον, hypogaeum; da ὑπό "sotto" e γῆ "terra")
Si dice ipogeo ogni vano sotterraneo, sia esso semplicemente scavato nel terreno o il cavo sia poi rivestito di muratura, sia esso adibito ad [...] abitazione, a sepoltura o a luogo di culto. Le abitazioni sotterranee, se si tolga qualche rara eccezione, da considerarsi del resto come una persistenza di usi lontani, sono proprie solo dei popoli primitivi ...
Leggi Tutto
radartopografia
radartopografìa [Comp. di radar e topografia] [GFS] La parte della topografia che si avvale di radar per i rilevamenti del terreno. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] mare, corsi d’acqua ecc. (immersione), o infine nella collocazione del cadavere, avvolto o no in un sudario, deposto o no entro una bara, su apposita piattaforma rialzata dal suolo (sopraelevazione).
Architettura
Con ...
Leggi Tutto
PSEUDOMONAS (dal tema gr. ψευδ- "ingannare" e μονίας "solitario")
Mario Curzi
Genere di Batteriacee con uno o più flagelli polari, che vivono nell'acqua e nel terreno o come parassiti sulle piante, sulle [...] quali causano tumori, cancri o necrosi vascolari e parenchimatiche. Comprende 50 specie e fra queste il maggior numero di forme patogene delle piante, le quali sono riportate da E. F. Smith e dalla sua ...
Leggi Tutto
microzoopsia
Allucinazione visiva che si osserva nella sindrome da astinenza acuta alcolica, consistente nella visione di piccoli animali che camminano sul terreno o sulle pareti. ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie di piccoli e graziosi uccelli della famiglia Motacillidi, ordine Passeriformi. Sono insettivori, frequentano i prati, camminano sul terreno, non saltellano, alzando e abbassando di [...] continuo la lunga coda.
La specie più nota in Italia è Motacilla alba, di color bianco e nero, con le parti superiori cenerino pallido, ala lunga 90 mm.
La b. gialla, M. cinerea, di color grigio plumbeo ...
Leggi Tutto
Microbiologo russo (Podveski, od. Mosal´sk nell'oblast´ di Kaluga, 1896 - Mosca 1973); dal 1953 direttore della cattedra di biologia del terreno all'univ. di Mosca. Le sue ricerche furono dedicate in parte [...] all'isolamento di alcuni antibiotici dagli attinomiceti (uno di questi, la chrisomalina, è usato nel trattamento dei tumori) e in parte alla tassonomia dei microrganismi, specialmente dei funghi raggiati. ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...