Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] fattori limitanti (➔limitante).
Matematica
M. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore della funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] cappello e da una soglia), i quali possono essere collocati anche assai vicini fra loro ed avere per di più verso il terreno un rivestimento di tavole dette marciavanti, per la funzione che hanno nel periodo di escavo, a mano in questo caso, prima di ...
Leggi Tutto
Epifite o arboricole si dicono quelle piante che non radicano nel terreno. ma s'insediano sin dall'imzio della loro vita sui tronchi o sui rami degli alberi, che servono loro esclusivamente di supporto, [...] , ramificano e si comportano allora come ordinarie radici terrestri di nutrizione. Queste radici aeree, quando non hanno rapporti col terreno, sono destinate a raccogliere l'acqua di pioggia che assorbono per mezzo di un tessuto che riveste la loro ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni stradali operazione di compressione fatta allo scopo di diminuire la grandezza dei vuoti tra le particelle del terreno aumentandone la compattezza; si effettua per strati [...] (v. fig.). Lo stesso nome si applica anche a un rullo compressore, a superficie liscia, usato nei lavori agricoli per spianare il terreno, specie dopo l’erpicatura, costipare le terre sciolte, colmare cavità residue di lavorazioni precedenti ecc. ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni idrauliche l’insieme di opere aventi lo scopo di mettere all’asciutto temporaneamente o definitivamente una zona di terreno invasa dalle acque. I casi più importanti per la tecnica sono [...] quelli che riguardano i lavori di fondazione (➔) e le opere di bonifica (➔) ...
Leggi Tutto
(o Penfredonini) Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Crabronidi; comprende 17 generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di Emitteri. Pemphredon lugubris e [...] Pemphredon littoralis (v. fig.) nidificano su vecchi pali di legno e approvvigionano le celle con Afidi ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] di Modena e Reggio. - A cura di un ufficio topografico istituito a Modena nel marzo 1815 furono eseguite le operazioni sul terreno per il rilevamento del ducato alla scala di 1:28.000 secondo i criterî additati dallo Stato maggiore austriaco. In base ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei pali di piccolo diametro (intorno ai 10 cm), generalmente d’acciaio, che si infiggono ravvicinati e con opportuna disposizione nel terreno (micropalificazione) per ottenere un costipamento [...] con conseguente aumento della compattezza e della portanza del terreno stesso; anche ciascuno dei pali di cemento armato di piccolo diametro adatti per sottofondazioni e costipamento detto anche palo radice (➔ palificazione). ...
Leggi Tutto
Macchina usata per il caricamento su carrelli del foraggio. Raccoglie il foraggio, che è stato preventivamente disposto in strisce sul terreno, mediante un tamburo ruotante, dotato di denti elastici disposti [...] sulla superficie. Dal tamburo il foraggio viene avviato all’elevatore, costituito da un piano inclinato che lo convoglia nel carrello trasportatore ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] , alimentando un insieme di saperi che travalicava i confini nazionali. Più in generale, l’archeologia era però rimasta terreno di sperimentazione di amatori e cultori dell’antico, impegnati a sviluppare forme di collezionismo di stampo familiare e ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...