pneumatico termico
loc. s.le m. Pneumatico dotato di gomma termica, più ricca di silice, che aderisce meglio al terreno innevato o fangoso, anche con temperature molto basse.
• In poche parole: si fa [...] fatica a stare in piedi. È il terreno ideale per sottoporre a un approfondito esame le nuove tecnologie che Yokoama ha implementato sulla sua ultima novità: il pneumatico termico Wdrive. (Mario Alberto Cucchi, Corriere della sera, 14 gennaio 2008, p ...
Leggi Tutto
disintermediazione
s. f. Riduzione o eliminazione dell’attività di intermediazione.
• In questo scenario, anticorpi e corrosivi si contendono il terreno. Internet, sogno del giornalista: «raccontare [...] acquista qualcosa su internet. Ma attenzione: non è un quadro tutto rose e fiori perché eliminare tutti gli intermediari sul terreno della politica provoca dei guai. (Cristina Di Giorgi, Giornale d’Italia, 23 settembre 2016, p. 3, Primo piano) • Non ...
Leggi Tutto
pendenza
pendenza in topografia, esprime in termini quantitativi l’inclinazione, rispetto al piano orizzontale, tra due punti del terreno. La pendenza è definita come rapporto p = h /d tra il dislivello [...] h e la distanza in orizzontale d ed è data dalla tangente dell’angolo α di inclinazione (pendenza assoluta). Può essere espressa in percentuale come 100p (pendenza percentuale). Una pendenza del 100% equivale ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] poiché la quota piezometrica è maggiore di quella del piano campagna. Il p. di drenaggio agevola il deflusso di acqua in terreni poco permeabili; è usato in opere di bonifica e sistemazione e di presa diretta di acque di sorgente. Pietrisco e ghiaia ...
Leggi Tutto
Termine che attualmente si riferisce a chi lavora la terra, per conto proprio o per conto del proprietario del terreno. Nella società medievale c. indicava, in opposizione a cittadino, colui che abitava [...] nel contado, che si trovava o sotto la giurisdizione di un conte o in territorio comunale ...
Leggi Tutto
Ingegnere civile austriaco (n. Haidenschaft, Austria, 1902 - m. 1981), naturalizzato statunitense nel 1931; prof. (1940-73) di meccanica del terreno e fondazioni alla Harvard University, ha dato un notevole [...] contributo alla interpretazione di alcuni fenomeni riguardanti le terre ideando prove e apparecchi di laboratorio per lo studio dei fenomeni stessi ...
Leggi Tutto
Organismi che agiscono sulla vegetazione o su altri processi, per es. i batteri che modificano la composizione chimica del terreno, i pronubi dell’impollinazione, i parassiti, le piante che offrono ombra [...] o riparo dal vento; vi sono contrapposti i fattori fisici o abiotici ...
Leggi Tutto
Preparato liquido o in polvere formato prevalentemente da batteri (come Bradyrhizobium japonicum) delle Leguminose appositamente coltivati. Si sparge nel terreno di modo che i batteri possano penetrare [...] nelle radici e formare i tubercoli caratteristici; tale pratica è usata nei terreni dell’Europa orientale. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Marsala 1835 - ivi 1905). Congiurò contro i Borboni e fu tra coloro che in Sicilia prepararono il terreno alla rivoluzione del 1860, che permise la spedizione dei Mille. Combatté con Garibaldi [...] nel 1860, 1862 e 1866. Deputato dal 1865 al 1895, fu autore della mozione che nel maggio 1881 rovesciò il gabinetto Cairoli. Sottosegretario agli Affari Esteri con Crispi (1887-92), senatore dal 1898 ...
Leggi Tutto
tracciamento Nelle costruzioni civili in genere, complesso delle operazioni topografiche mediante le quali si individuano le diverse caratteristiche planimetriche e altimetriche di un’opera progettata [...] , qualche metro sopra il piano di sbancamento, le linee che costituiranno i contorni degli scavi, le quali vengono proiettate sul terreno da scavare appendendo ai fili dei piombini e regolandone l’altezza con nodo scorsoio in modo che sfiorino il ...
Leggi Tutto
terreno1
terréno1 agg. [lat. terrēnus, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della terra, di questo mondo (in contrapp. a celeste o spirituale): la vita t.; i beni, i desiderî t.; le gioie, le vanità, le aspirazioni t.; Volando al ciel colla t....
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, il termine suolo, mentre il termine...