• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Cinema [22]
Biografie [11]
Generi e ruoli [5]
Musica [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Mestieri e professioni [2]
Teatro [2]
Film [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

FUJIMOTO, Tak

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fujimoto, Tak Francesco Zippel Direttore della fotografia statunitense, di origine giapponese, nato a National City (California) il 12 luglio 1939. Formatosi alla New World Pictures di Roger Corman, [...] instaurato un significativo sodalizio artistico, costruendo un percorso 'd'autore' impreziosito nel tempo dagli incontri con Terrence Malick e M. Night Shyamalan. Sostenitore di una via 'minimalista' all'illuminazione cinematografica, F. ha elaborato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRENCE MALICK – JONATHAN DEMME – STANLEY DONEN – ROGER CORMAN – CALIFORNIA

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] Città amara, di John Huston); mentre un posto a sé sembra avere Days of heaven (1978; I giorni del cielo) di Terrence Malick, dove la fotografia di Nestor Almendros e Haskell Wexler, di nitidezza e sentimento straordinari, è un inno ai c., alle luci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

Colonna sonora

Il Libro dell'Anno 2007

Francesco Zippel Colonna sonora «La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi» (T.W. Adorno) Intervista a Ennio Morricone di 25 febbraio Nell’annuale cerimonia di consegna [...] curiosi, come quando nel 1978 mi trovai a lavorare a I giorni del cielo di Terrence Malick. Mi ricordo una grande fatica durante le registrazioni perché Malick chiedeva cose che non si potevano eseguire. Quando glielo dicevo, non mi credeva e voleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ASPETTI TECNICI
TAGS: ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – PER UN PUGNO DI DOLLARI – INTRIGO INTERNAZIONALE – NASCITA DI UNA NAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonna sonora (2)
Mostra Tutti

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] il premio alla regia a Days of heaven (1978; I giorni del cielo), lavoro di un cineasta appartato come Terrence Malick, autore di pochi film tutti caratterizzati da una visione icastica e allucinata dei miti americani. L'Italia intanto si confermava ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

GENERI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Generi cinematografici Roberto Campari Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] linea rossa) la presenza della guerra, che pure viene spettacolarmente narrata, diventa un pretesto di cui l'autore Terrence Malick si serve per effettuare un vero e proprio discorso filosofico sugli impulsi autodistruttivi dell'umanità. Ma il cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERI CINEMATOGRAFICI (1)
Mostra Tutti

PACINO, Al

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pacino, Al (propr. Alfredo James) Simone Emiliani Attore e regista cinematografico statunitense, nato a New York il 25 aprile 1940. Tra i rappresentanti più illustri della scuola dell'Actors Studio (di [...] rifiutato, alla fine degli anni Settanta, parti importanti come in Days of heaven (1978; I giorni del cielo) di Terrence Malick, Apocalypse now (1979) di Coppola e Kramer vs. Kramer (1979; Kramer contro Kramer) di Robert Benton, accettò di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – CHRISTOPHER NOLAN – WILLIAM FRIEDKIN – VITTORIO GASSMAN – CHARLES LAUGHTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINO, Al (3)
Mostra Tutti

RAY, Nicholas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ray, Nicholas Altiero Scicchitano Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] tragico finale. Rebel without a cause avrebbe influenzato durevolmente il cinema statunitense a venire, da Francis Ford Coppola a Terrence Malick. Dopo Run for cover (1955; All'ombra del patibolo), Hot blood (1956; La donna venduta) è un'operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCIS FORD COPPOLA – GIARDINO DELL'EDEN – ROMEO E GIULIETTA – REPUBLIC PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, Nicholas (1)
Mostra Tutti

MORRICONE, Ennio

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morricone, Ennio Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] occorre ricordare quelle con Paolo e Vittorio Taviani (Allonsanfàn, 1974; Il prato, 1979), Bernardo Bertolucci (Novecento, 1976), Terrence Malick (Days of heaven, 1978, I giorni del cielo), De Palma (The untouchables, 1987, The untouchables ‒ Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – PER UN PUGNO DI DOLLARI – WESTERN ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORRICONE, Ennio (3)
Mostra Tutti

GERE, Richard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gere, Richard (propr. Richard Tiffany) Sebastiano Lucci Attore cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 31 agosto 1949. Tra gli attori più amati dal pubblico a partire dagli anni Ottanta, G. [...] Mr Goodbar) di Richard Brooks, ma fu con i due film successivi, Days of heaven (1978; I giorni del cielo) di Terrence Malick, e soprattutto American gigolo (1980) di Paul Schrader, che G. ottenne una vasta popolarità, in quest'ultimo rivelando la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRISH REPUBLICAN ARMY – FRANCIS FORD COPPOLA – TERRENCE MALICK – OMONIMO ROMANZO – RICHARD BROOKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERE, Richard (2)
Mostra Tutti

NOLTE, Nick

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nolte, Nick (propr. Nicholas King) Gaia Marotta Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'8 febbraio 1941. Caratterizzato da una prorompente fisicità e dal fascino deciso [...] (1997; U turn ‒ Inversione di marcia) di Oliver Stone, The thin red line (1998; La sottile linea rossa) di Terrence Malick, Breakfast of champions (1999; La colazione dei campioni) di Alan Rudolph, The good thief (2002; Triplo gioco) di Neil Jordan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KATHARINE HEPBURN – JACQUELINE BISSET – WILLIAM FRIEDKIN – BARBRA STREISAND – TERRENCE MALICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLTE, Nick (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali