• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Cinema [22]
Biografie [11]
Generi e ruoli [5]
Musica [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [2]
Mestieri e professioni [2]
Teatro [2]
Film [1]
Arti visive [1]
Fotografia [1]

Malick, Terrence

Enciclopedia on line

Malick, Terrence Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo di film, divenuti subito leggendari, ha esplorato le debolezze dell'essere umano, spesso contrapposto a una natura maestosa e indifferente, privilegiando l'analisi introspettiva dei personaggi. Orso d'oro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANALISI INTROSPETTIVA – FESTIVAL DI CANNES – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malick, Terrence (3)
Mostra Tutti

PENN, Sean

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PENN, Sean Massimo Causo Attore, sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 17 agosto 1960. Con i suoi lineamenti marcati e l’indomito spirito [...] ) di Gus Van Sant, che gli ha portato il suo secondo Oscar; dell’intensa interpretazione di The tree of life (2011) di Terrence Malick, in cui si è cimentato con il tormento interiore di un architetto texano ribelle all’autorità paterna e divina; e ... Leggi Tutto
TAGS: ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑÁRRITU – PAOLO SORRENTINO – TERRENCE MALICK – CLINT EASTWOOD – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENN, Sean (3)
Mostra Tutti

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] P. Costa sul lavoro al montaggio di J.-M. Straub e D. Huillet, o Rosy-Fingered Dawn: a film on Terrence Malick (2002) di L. Barcaroli, C. Hintermann, G. Panichi, D.Villa. Nuove vie del documentario. - La natura divulgativa del linguaggio televisivo ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] P. Costa sul lavoro al montaggio di J.-M. Straub e D. Huillet, o Rosy-Fingered Dawn: a film on Terrence Malick (2002) di L. Barcaroli, C. Hintermann, G. Panichi, D.Villa. Nuove vie del documentario. - La natura divulgativa del linguaggio televisivo ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE

CINEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] su un piano cosmico e allucinatorio, con dispiegamento di inediti mezzi di ripresa in The tree of life (2011) di Terrence Malick. Ma anche con opere basate sulla riconfigurazione del patrimonio di immagini appartenenti a un secolo di c.: come nella ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – CHRISTOPHER NOLAN – RICHARD LINKLATER – FRANCESCO CASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMA (11)
Mostra Tutti

REGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REGIA. Bruno Roberti Rodolfo Sacchettini Marco Stacca – Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] dello scatenamento della fantasia visionaria dell’autore (nel cinema americano sono indicativi gli esempi di James Cameron, v., e Terrence Malick, v., e gli ultimi esiti di Martin Scorsese, v.), e, dall’altro, la radicalità formale che semplifica e ... Leggi Tutto
TAGS: DIE ENTFÜHRUNG AUS DEM SERAIL – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – INTELLETTUALIZZAZIONE – CRISTINA COMENCINI – ALEKSANDR SOKUROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIA (6)
Mostra Tutti

CLOONEY, George

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Attore, produttore, regista e sceneggiatore statunitense, nato a Lexington (Kentucky) il 6 maggio 1961. Lanciato dalla serie televisiva ER, si è affermato dagli anni Novanta come uno degli attori statunitensi [...] Tarkovskij del 1972, e il noir in bianco e nero The good German (2006; Intrigo a Berlino). Ha lavorato anche con Terrence Malick che gli ha affidato il ruolo del capitano Bosche in The thin red line (1998; La sottile linea rossa), e soprattutto con ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STEVEN SODERBERGH – CECIL B. DE MILLE – ANDREI TARKOVSKIJ – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLOONEY, George (3)
Mostra Tutti

NOLAN, Christopher

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NOLAN, Christopher (propr. Christopher Johnathan James) Simone Emiliani Regista, sceneggiatore e produttore inglese, nato a Londra il 30 luglio 1970. Classico e insieme postmoderno, strenuo difensore [...] , salti spaziotemporali. Il suo cinema richiama quello di Stanley Kubrick per la perfezione maniacale nella messinscena e di Terrence Malick per la tendenza a far attraversare ai suoi personaggi infiniti mondi paralleli. Con la sua trilogia su Batman ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTOPHER NOLAN – ANDREJ TARKOVSKIJ – LEONARDO DICAPRIO – STEVEN SPIELBERG – STANLEY KUBRICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOLAN, Christopher (2)
Mostra Tutti

GOSLING, Ryan

Enciclopedia Italiana IX Appendice (2015)

GOSLING, Ryan (propr. Ryan Thomas) Daniela Angelucci Attore cinematografico canadese, nato a London (Ontario) il 12 novembre 1980. Dopo un precoce esordio televisivo, nel corso degli anni Duemila si [...] Idi di marzo), presentato alla Mostra di Venezia, ma la definitiva consacrazione è arrivata con la decisione del regista Terrence Malick che lo ha voluto tra gli attori del suo prossimo film, ancora in produzione. A testimoniare l’ecletticità del ... Leggi Tutto
TAGS: SUNDANCE FILM FESTIVAL – NICOLAS WINDING REFN – FOOTBALL AMERICANO – MOSTRA DI VENEZIA – TOSSICODIPENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLING, Ryan (1)
Mostra Tutti

BLANCHETT, CATE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Attrice cinematografica australiana, nata a Melbourne il 14 maggio 1969. Diva dall’aspetto etereo e sofisticato, ha dato prova di eclettismo e di una notevole intensità nella recitazione, lavorando con [...] , una donna che, dopo una vita privilegiata grazie alla sua bellezza e al denaro, è costretta ad affrontare i suoi fallimenti e il passare del tempo. Nel 2015 ha partecipato a Knight of cups di Terrence Malick, presentato al Festival di Berlino. ... Leggi Tutto
TAGS: ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑÁRRITU – FESTIVAL DI BERLINO – LEONARDO DICAPRIO – STEVEN SODERBERGH – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHETT, CATE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali