ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] città distrutta dal terremoto del 1908. La madre, Luigina, figlia di un garibaldino, era sorella del filosofo Vito Fazio Allmayer. Nel 1925 la famiglia si trasferì a Palermo, dove egli compì gli studi elementari e ginnasiali inferiori, quindi, nel ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] dalle occupazioni religiose.
Nel 1471 egli stesso dice di essersi trovato in Brescia, dove fu testimone di uno spaventoso terremoto (ibid., XV, p. 408); ancora a Brescia si trovava nel 1478 quando, colpito dalla gravissima peste che imperversava ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] poesie, a qualche quotidiano e periodico, specie dell'Emilia.
Nel Giornale d'Italia cominciò con vari "servizi" (sul terremoto di Messina, sugli scioperi della Valle Padana, ecc.), scrivendo articoli di fondo, di politica interna ed estera, cronache ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] , in una famiglia numerosa ma non fortunata: il fratello Lucio morì poco dopo la nascita; Nicoletta fu vittima del terremoto di Messina del 1908; Giulia, la bellissima dama di corte della regina Elena e madrina del principe ereditario Umberto, fu ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] con l'antica Rudiae, culla del poeta latino Quinto Ennio. Accettò il sacerdozio, ma, nel 1703, a causa di un terremoto che sconvolse Roma, si spostò in tutta fretta a Napoli. Qui diede alle stampe la Vita di monsignor Roberto Caracciolo (ristampata ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] profetizzato durante una sosta di Paolo a Parghelia.
Il catastrofismo millenaristico dello J. parve tragicamente confermato dal terremoto che si abbatté sulla Calabria nel 1783. Colpito negli affetti amicali (Orazione recitata ne' funerali solenni di ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] di Tunisi. Due anni più tardi, nel 1539, uscì un avvertimento: Alli Studiosi dela volgar lingua premesso al Ragionamento del terremoto del nuovo monte del aprimento di terra di Pozuolo, nell’anno 1538, e dela significatione d’essi, un dialogo del ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] le declamazioni all'Accademia di Udine poi stampate, come Lo studio dell'antichità… Udine 1766, o Sopra l'orribile terremoto di Messina, e delle Calabrie. Canzone, Bassano 1782, e un immenso numero di pubblicazioni d'occasione per nozze, monacazioni ...
Leggi Tutto
ASTESANO, Antonio
Lodovico Vergano
Nacque, nel 1412, a Villanova d'Asti, dove i suoi antenati si erano rifugiati quando erano stati mandati in esilio dalla città, perché partigiani dei Solaro, di parte [...] cura di A. Tallone, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XIV. Si veda inoltre A. Tallone, Un poemetto storico inedito di A. A. sul terremoto del 1456, in Arch. Muratoriano, n. 4 (1907), pp. 189-217; Id., Un libro di storia milanese di A. A.,ibid., n. 15 ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] 'appoggio dell'Aretino presso il duca. Il dissenso che nacque tra i due è all'origine del violento libello diffamatorio, il Terremoto appunto, edito nel 1556, forse a Roma, dallo "stampatore Conomelo" come indicato nella dedica, in cui il D. tra l ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....