Montecassino, abbazia di
Abbazia benedettina del Lazio meridionale ubicata sulla sommità dell’omonimo monte. La località di Montecassino fu raggiunta verso il 529 da s. Benedetto, proveniente da Subiaco. [...] XXII ordinò che l’abbazia divenisse cattedrale, l’abate vescovo e i monaci canonici. Per oltre quarant’anni M. (distrutta da un terremoto nel 1349) e i suoi beni rimasero abbandonati a sé stessi fino al 1367, quando M. fu restituita ai suoi antichi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] d’influssi toscani, romani, spagnoli, liguri, lombardi, ma il fenomeno saliente in Sicilia fu la ricostruzione, dopo il terremoto del 1693, di Catania, guidata nel secolo successivo da G.B. Vaccarini, palermitano di formazione romana, e quella di ...
Leggi Tutto
Vedi Islanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Islanda è uno stato insulare nord-europeo. Dal 1944, anno in cui il paese ottenne l’indipendenza dalla Danimarca, la scena politica è stata [...] decisi a recuperare i quasi 4 miliardi di dollari (un terzo del pil islandese) persi dai propri correntisti nel terremoto bancario islandese. Tuttavia, dopo la netta bocciatura referendaria del disegno di legge che ne prevedeva la restituzione entro ...
Leggi Tutto
Inter-American Development Bank (Iadb)
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Idb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli [...] 2010 l’Idb ha inoltre approvato un pacchetto di aiuti senza precedenti, mirato alla ricostruzione di Haiti in seguito al terremoto del 2008, garantendo al paese la cancellazione del debito e un prestito di 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni ...
Leggi Tutto
Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] 2010 l’Iadb ha inoltre approvato un pacchetto di aiuti senza precedenti, mirato alla ricostruzione di Haiti in seguito al terremoto del 2008, garantendo al paese la cancellazione del debito e un prestito di 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] (cattedrale, sec. 12°-13°, con porta di bronzo istoriata; S. Francesco, 1243; rocca dei Rettori, 1321). Danneggiata dal terremoto del 1688, B. risorse con l’importante contributo dell’arcivescovo V.M. Orsini (poi papa Benedetto XIII), che consacrò la ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] come un vulcano spento. Cinquant'anni dopo può dirsi che cominci l'epoca storica del Vesuvio. L'inizio fu il terremoto del 5 febbraio 63, descritto da Seneca. Napoli, Ercolano, Nocera, Pompei furono tanto più rovinate quanto più erano vicine al ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] con portico di tipo monastico a tre archi di sesto rotondo. La chiesa di S. Salome, anch'essa ricostruita dopo il terremoto del 1350, ha un bel pavimento e pregevoli pitture a fresco nelle cappelle, un rosone del sec. XIII rimasto inserito nel ...
Leggi Tutto
YÜN-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] rossiccia, sale, ecc.
Le città principali sono: la capitale Yün-nan (vedi sopra); Ta-li con 43.000 ab. (quasi distrutta nel terremoto del 16 maggio 1925); Mong-tze con 44.000 ab.; Sze-mao, sulla via del Laos e del Siam, aperte al commercio europeo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] di G. Alisio, Napoli 1997, pp. 163-167; E. Esposito - L. Laurelli - S. Porfido, Calamità e politiche emergenziali durante la prima Restaurazione: il terremoto di s. Anna, in Riv. stor. del Sannio, 1999, n. 12, pp. 180, 182, 184 s., 194-197, 210 s.; A ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....