Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] succede poche volte in un secolo. Ma è successo e ha provocato uno dei più grandi disastri nucleari della storia. Il terremoto e il successivo maremoto ha interessato 14 reattori: tre a Onagawa, sei a Fukushima Daiichi (di cui tre spenti al momento ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] in zona dell'alto Sakarya, zona di Conia, zona del medio Kïzil Irmak, zona dell'alto Kïzil Irmak.
Un terremoto di estrema violenza, di carattere tettonico lineare, ha colpito gran parte delle provincie nord-orientali della Turchia, avendo per ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] le iscrizioni attestano gli interventi di Giustino II (565-578), di Leone III Isaurico e suo figlio Costantino V dopo il terremoto del 740, di Basilio II e Costantino VIII nel 975, di Alessio III Angelo (1195-1203), probabilmente eponimo di una serie ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] »), le strade furono allargate, si costruirono nuovi ponti e palazzi adatti ad accogliere i nuovi apparati amministrativi. Il terremoto del 1923 rase al suolo gran parte della città, ma la ricostruzione iniziò immediatamente e T. risorse dalle rovine ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Stefania Montebelli
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Il declino demografico registrato nella decade 1980-1990, nella quale il movimento naturale [...] negativo che ha condotto, negli anni Ottanta, a una profonda crisi legata proprio alle agevolazioni concesse alle aree terremotate. Tale crisi ha avuto come conseguenza la cessazione di alcune attività che lavoravano in settori di tradizione, come ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] e di grandi proporzioni; una classe di eventi di cui l'o. si deve occupare. Il maremoto è stata la conseguenza di un terremoto che si è prodotto lungo una frattura che ha interessato una serie di faglie successive su una lunghezza di circa 1200 km ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] abbattutisi nel 1970 sulle isole di Luzon e Mindanao (circa 1100 morti), e quello del novembre 1964 sulle isole meridionali; il terremoto dell'agosto 1976 con oltre 6000 morti; l'eruzione del vulcano Taal (60 km a S di Manila) nel 1965. Vittime ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] , pur conservando caratteri italici. Fiorente per i commerci e le industrie, nel 62 d.C. fu colpita da un grave terremoto, dal quale si riprese rapidamente; ma nel 79 la grandiosa eruzione del Vesuvio la seppellì sotto uno strato di lapilli e ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (3.671.776 ab. nel 2009), situata nell’isola di Honshu, lungo la sezione occidentale della Baia di Tokyo, compresa nella parte meridionale dell’immenso agglomerato urbano costituitosi [...] , in cui la città si è collocata al secondo posto dopo Tokyo per numero di abitanti. Completamente ricostruita dopo un terremoto e un incendio verificatisi nel 1923 e, in seguito, a causa dei gravissimi danni provocati dai bombardamenti americani nel ...
Leggi Tutto
Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo [...] pianura. Fu occupata dagli Arabi nell’848; con i Normanni (12° sec.) divenne città del demanio regio. Decadde dopo il terremoto del 1693.
Resti di fortificazioni sono sul Colle San Mauro e sul Monte Castellaccio, mentre un villaggio siculo di capanne ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....