frattura
frattura [Der. del part. pass. fractus del lat. frangere "rompere"] [FTC] [FSD] Processo irreversibile durante il quale si formano nuove superfici libere in un corpo solido in uno stato di sforzo [...] ] F. a cono e coppa, duttile, fragile, normale, obliqua o di scorrimento: v. frattura: II 759 e sgg. ◆ [GFS] F. idraulica: v. terremoto, previsione del: VI 241 e. ◆ [FSD] F. nei cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [FSD] Criteri di f.: v ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] % (circa 70.000 e 75.000 km²) di quella nazionale; le vittime sono state 4160, ascrivibili per il 98% a tre terremoti principali: nella valle del Belice, in Sicilia (1968), con 376 vittime; in Friuli (1976), con 989 vittime; in Campania e Basilicata ...
Leggi Tutto
Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente [...] ’oggetto di studio, la Terra, debba essere visto come unico e indivisibile. Per es., fenomeni come i grandi terremoti, i movimenti periodici delle masse d’aria atmosferiche e lo scioglimento delle calotte glaciali, producendo uno spostamento di massa ...
Leggi Tutto
sismometria Parte della sismologia che si occupa della misurazione dei movimenti sismici, eseguita mediante strumenti atti a rilevare e registrare tali movimenti e a consentirne l’analisi per studiare [...] più stazioni sismiche, preferibilmente disposte in modo da circondare l’epicentro, permette di ricavare i parametri ipocentrali del terremoto, cioè le coordinate e la profondità dell’ipocentro e l’istante di inizio. Ciò viene effettuato da appositi ...
Leggi Tutto
isocrono
isòcrono [agg. Der. del gr. isóchronos "con lo stesso tempo", comp. di ísos "stesso" e chrónos "tempo"] [LSF] Di fenomeni che avvengono nello stesso intervallo di tempo, con varie specificazioni. [...] di veicoli e la via più breve; (b) linea luogo dei punti della Terra (compresa l'atmosfera) nei quali un dato fenomeno (per es., un'eclisse o un terremoto) avviene nello stesso istante oppure (ma non comunem.) ha la stessa durata; relativ. a ...
Leggi Tutto
meccanismo
meccanismo [Der. dell'ingl. mechanism, usato in it. come s.m., dal gr. mechané "macchina"] [LSF] Usato sia in senso proprio, per indicare un congegno meccanico che fa qualcosa (v. oltre), [...] : IV 756 d. ◆ [GFS] M. focale: il complesso di fenomeni crostali che determinano l'insorgere di un terremoto nella zona focale di esso: v. terremoto: VI 239 d. ◆ [FSD] M. interstiziale, o per interstizialità: il processo mediante il quale atomi si ...
Leggi Tutto
Geofisico giapponese (n. Tokyo 1936). Laureatosi in fisica presso l'Università di Tokyo (1961), dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in geofisica (1964) e svolto attività di ricerca presso [...] originati. I suoi lavori hanno chiarito la relazione tra momento sismico misurato ed energia minima rilasciata da un terremoto, e condotto alla definizione della scala di magnitudo del momento sismico. K. ha inoltre sviluppato metodi per utilizzare ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] al 24% (ca. 70÷75.000 km2) di quella nazionale; le vittime sono state 4160, ascrivibili per il 98% a tre terremoti principali: nella valle del Belice, in Sicilia (1968) con 376 vittime; in Friuli (1976) con 989 vittime; in Campania-Basilicata (1980 ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco [(pl.m. -chi) Der. del lat. focus] [LSF] (a) L'insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che hanno la loro manifestazione nella fiamma. (b) Per estensione, una sorgente [...] luce, capace di incendiare oggetti combustibili ivi posti: v. ottica geometrica: IV 387 c. ◆ [GFS] F. di un terremoto: lo stesso che ipocentro del terremoto. ◆ [ELT] Metodo del fuori f., o di Fresnel: v. microscopia elettronica e ionica: III 845 a. ...
Leggi Tutto
D
D 〈di〉 [Forma maiusc. della lettera d] [CHF] (a) Simb. del deuterio. (b) D- è simb. alternativo di d- (←). ◆ [FSN] Simb. di una famiglia di mesoni pesanti con charm C=±1 e spin isotopico I=1/2, comprendente: [...] , simb. dei giorni magneticamente perturbati (dall'ingl. disturbed): v. magnetismo terrestre: III 542 f. ◆ [GFS] Punti D: v. terremoto, previsione del: VI 244 b. ◆ [GFS] Regione D: la più bassa e la meno ionizzata delle tre regioni ionosferiche ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....