Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] al Caspio, a partire dalla Turchia.
Il 7 settembre 1999 l'area urbana di Atene è stata colpita da un disastroso terremoto (magnitudo 5,9) che ha provocato circa 140 vittime e ingenti danni materiali.
bibliografia
Il mosaico mediterraneo, a cura di C ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] capoluogo di provincia dal 1992, è uno dei pochissimi centri industriali calabresi. Reggio di Calabria, rasa al suolo da un terremoto nel 1908, non conserva quasi più nulla del suo antico passato ma, in compenso, è splendido il suo Museo archeologico ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] , quando la riforma fondiaria, le bonifiche, l'apertura di strade e di fabbriche e la ricostruzione dopo il terremoto del 1980 avviarono un certo sviluppo economico, rafforzato dal denaro inviato dagli emigrati. Oggi la Basilicata non conosce più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] Serse e subìto la disfatta delle Termopili, sembra non avere avuto la stessa sorte della vicina Focide e fu risparmiata. Il terremoto che colpì la regione nel 426 a.C. probabilmente non provocò effetti sulla densità e l’occupazione della Locride.
La ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] di Colfiorito (1300 e 750 m s.l.m., rispettivamente). L’attività tettonica è ancora in atto, comprovata dai terremoti che colpiscono di frequente alcune parti della regione. Più morbida, in complesso, risulta la morfologia dell’U. centro-occidentale ...
Leggi Tutto
Sicilia
Katia Di Tommaso
Il triangolo d’oro
La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] non solo Catania – ai suoi piedi – ma tutta la Sicilia orientale. Come molte aree vulcaniche, la Sicilia è soggetta a terremoti: tra i più terribili, quello che nel 1693 colpì la Sicilia orientale, quello disastroso di Messina (1908) e quello della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] condizioni diffuse di disagio abitativo. Se è vero, infatti, che la fase più critica seguita all'emergenza determinata dal terremoto del 1980 appare in buona misura superata, è anche vero però che le caratteristiche di vetustà del patrimonio edilizio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] il teatro, che aveva una capacità di circa 10.000 spettatori. Delle antiche città dell’isola, Pyrra fu distrutta da un terremoto nel 221 a.C., Antissa si alleò con Perseo e fu saccheggiata dai Romani, Eressos si trovò sotto l’egemonia di Mitilene ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] grazie all’intervento imperiale, fino a quando l’emporio campano cessò di esistere, nel quadro di una regione profondamente colpita dal terremoto del 62 d.C. prima e dall’eruzione del 79 poi. La favorevole posizione sulla via Appia, specialmente dall ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] profon-damente rinnovato.
D’altra parte nel 373 a.C. il tempio di Apollo fu raso al suolo da un terremoto. Fu ricostruito grazie a una sottoscrizione completata dall’ammenda inflitta ai Focesi che avevano saccheggiato i beni di Apollo durante la ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....