Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] città nel quadro utopistico di un Impero rinnovato. La decadenza si accentuò ulteriormente in conseguenza della peste del 1348, del terremoto del 1349 e delle razzie dei mercenari di Gualtiero di Urslingen. Una breve parentesi si aprì con l’invio del ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] l'accusatore.
Sotto l'angolo di nord-est dell'Areopago, dove la roccia scoscesa e gli enormi massi caduti per i terremoti costituiscono una specie di orrido ingresso, deve collocarsi il santuario delle Semnai, cioè delle Erinni (Paus., I, 28, 6; cfr ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fine del XII sec. a. C., epoca in cui crollò, o in seguito alla mancata sostituzione delle travi marcite, o per terremoto, seppellendo la fonte, della quale si conservò però il ricordo nella tradizione locale riferita da Platone (Kritias, 112 D). La ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ordine - e il governo e il pubblico storiografo Nani non sappiano che condannare, quasi l'insidia del disordine - ossia il terremoto nel gioco, che si vuole fisso, delle parti, per cui i governanti decidono e i governati ubbidiscono -, se ammessa ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e il romanzo. Nella tessitura linguistica i nessi logici si attenuarono e disciolsero. La poesia parve aspirare a diventare "un terremoto di emozioni". E se nella lirica da G. Trakl e E. Stadler, morti in guerra giovanissimi, fino a R. Schickele ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....