PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Napoli con Aldo Carotenuto; e gli scritti raccolti nell’antologia Il canto dei tamburi di pietra (Napoli 1980).
Dopo il terremoto in Irpinia del 1980, fu in prima linea come promotore e presidente del Comitato interdisciplinare di coordinamento della ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] di Giovanni. Sostenuto ora da un capo deciso, il partito pontificio riprendeva iniziativa e vigore. Nel 1505 il terremoto e la carestia dettero facile occasione d'indirizzare il malcontento contro i Bentivoglio; l'anno dopo Giulio II intraprendeva ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] Et sua posteritas haec monumenta tenet" (Inveges, p. 89). Tuttavia, dato che le tracce del sepolcro furono cancellate dal terremoto del 1908, non si può stabilire a quale Corrado Lancia appartenesse.
Il L. prese in moglie Berengaria de Santa Fede, ma ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] . Atti… Pordenone…1984, a cura di C. Furlan, Pordenone 1985, pp. 189-195; La conservazione dei beni storico-artistici dopo il terremoto del Friuli (1982/1985), Trieste 1987, pp. 188-190, 222, 236, 250 s.; C. Furlan, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] 25), e progettò, inoltre, il monumento dei cardinali Brancaccio per la chiesa di S. Angelo a Nilo (Rizzo, 1999). In seguito al terremoto del 1688 si occupò del riassetto di due importanti palazzi: Ruffo di Bagnara, in Via Medina, e Grasso, a S. Paolo ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] per citare i casi più eclatanti, Piccoli dovette affrontare le emergenze della strage terroristica di Bologna e del terremoto dell’Irpinia (1980), sostenere e perdere la durissima battaglia del referendum sulla legge sull’aborto (maggio 1981), far ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] con fili di vetro e coibentata con poliuretano espanso. All’indomani del terremoto del Belice realizzò a Castello di Cisterna (Napoli), un complesso di case per i terremotati dotato di molti servizi: un asilo nido, una scuola materna ed elementare ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] stesso anno l'impegno del re e del suo governo a favore delle popolazioni calabresi colpite da un violento terremoto.
Per quanto concerne la politica estera F. e il governo napoletano, influenzati dalla regina, spostarono nettamente l'asse delle ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] , di 70 per i consiglieri d’amministrazione e di 75 per il presidente. Per il sistema FIAT, fu quasi un terremoto: «si intaccava sostanzialmente la compattezza della struttura esistente e saldamente al potere, con tutto l’intrico di protezioni e ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , una figura giacente, l'altare e l'iscrizione davanti all'altare, disperse già nell'Ottocento, forse in seguito al terremoto del 1823; la facciata dopo la seconda guerra mondiale fu riadattata in base a quella della cappella contigua (Kruft, 1995 ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....