DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] veneziana, 1712), nella quale inserì suoi scritti degli anni tra il 1639 ed il 1658.
Quando il 5 nov. 1659 un terremoto sconvolse la Calabria Ultra provocando oltre 2.000 vittime, il viceré conte di Pefiaranda vi inviò il D. "per riconoscere e ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] pertinenza del vescovo. Le fonti coeve testimoniano numerosi interventi compiuti da E. a favore della cittadinanza duramente provata dal terremoto che colpì Arezzo nel 1005. Non ci è giunta documentazione alcuna circa i rapporti intercorsi tra E. e i ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] a Civitavecchia, proprio con A. Baldinucci; e infine a Norcia, dove Clemente XI lo aveva inviato in occasione del terremoto del 1710.
Degno di nota, proprio perché comunque riferibile al suo compito primario di predicatore, è il testo Istruzione a ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] 1796 e il 1797 il F. fu impegnato in restauri della struttura muraria del "torrione" di Massalombarda, danneggiato dal terremoto del 1796 (Quadri, 1909). Sempre a Massalombarda, in seguito al rinvenimento di una immagine in terracotta della Madonna ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] stretti legarni con la Compagnia di Gesù e il suo confessore Lorenzo Herman godette la sua particolare fiducia. Dopo il grande terremoto di Ferrara del 1570-71 B. si assunse il mantenimento delle giovani divenute orfane, ponendo così le basi per il ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] principali, centri della sua diocesi. Grande spettacolo di abnegazione diede il B., nel 1695, in occasione d'un grave terremoto che devastò larghe zone della regione a lui affidata.
Partecipò al conclave del 1689 in cui risultò eletto Alessandro VIII ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] Pietro d’Oderisio il monumento di Ruggero d’Altavilla nell’abbazia della Ss. Trinità a Mileto, distrutto insieme alla chiesa nel terremoto del 1783 a eccezione del grande sarcofago di reimpiego, trasferito nel 1845 (D’Achille, 2000, p. 119) nel Museo ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giuseppe
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel 1859 da Michele e Mariangiola Machiavelli, il minore di otto fratelli, quattro femmine e quattro maschi. Fu allievo e collaboratore degli scultori [...] nei lavori di restauro della facciata di S. Giovanni in Laterano, diretti dall'architetto C. Sneider.
A seguito del terremoto del 13 gennaio 1915 alcune statue sulla balaustra di coronamento avevano subito gravi danni. L'intervento del F., coadiuvato ...
Leggi Tutto
CASELLA (Cassella), Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] dallo Stellati comprendevano opuscoli astronomici e fisici, delle aggiunte al Saggio sulle equazioni e una Storia de' fenomeni del terremoto del 26 luglio 1805 in Molise.
Nel periodo napoleonico anche i circoli accademici napoletani, e il C. con essi ...
Leggi Tutto
DEL PEZZO, Pasquale
Franco Rossi
Appartenente ad antica e nobile famiglia napoletana, figlio di Gaetano duca di Caianello (titolo che ereditò nel 1889) e di Angelica Caracciolo dei principi di Torello, [...] 1919 (18ª categoria).
Insignito di medaglia d'oro (1915) per i suoi meriti nell'organizzare i soccorsi dopo il terremoto degli Abruzzi, e di varie altre onorificenze, socio di numerose accademie italiane e straniere - come la Società reale di Napoli ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....