ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] (la relativa relazione è stata edita da L. Volpicella), non attuato fra l'altro per la morte della principessa nel terremoto del 1783. Per la Maremma, dove auspicava l'investimento di capitali lucchesi, elaborò un piano di trasformazione agraria; per ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Secondo
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Castell'Alfero, presso Asti, il 26 ott. 1859 da Pietro, barbiere, e Maddalena Mantegazza, contadina. Nella città natale compì gli studi secondari e, [...] suo valore cronologico, ibid., s. 6, VI [1930], pp. 935-940).
Nel territorio della Valle del Liri, colpita da terremoto nella primavera del 1915, il F. ebbe l'opportunità di osservare tracce glaciali sopra il villaggio di Rendinara posto a 850 m di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] il portoghese N. Ribeiro de Passo-Vedro, maestro del seminario patriarcale. Probabilmente nel novembre 1755, in seguito al forte terremoto che colpì Lisbona, il G. si trasferì a Genova. Qui soggiornò per un certo tempo, come sembrano testimoniare ...
Leggi Tutto
GUARINI (Guarino), Alessandro, il Vecchio
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara nel 1486 da Battista di Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli, uno dei quali, Alfonso, fu letterato e commediografo.
Il padre, [...] 31 luglio 1556 ed ebbe sepoltura, tra altri esponenti della sua famiglia, nella chiesa di S. Paolo, distrutta da un terremoto nel 1570.
Un contributo del G. all'oratoria ufficiale è l'orazione funebre pronunciata nella morte del cardinale Ippolito d ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] la professione di architetto. Nel 1803 fu inviato dal governo a Fondi per il prosciugamento di quelle paludi. Nel 1805 un terremoto che colpì Napoli gli diede occasioni di lavoro.
Fu per lui un periodo di incertezza morale, deturpato da una smodata ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] anche che il cronista potrebbe essere nato negli anni 1120-1130: poiché la Historia si conclude con il ricordo del terremoto del 1169, nulla osterebbe ad una simile ipotesi. La sua cultura potrebbe tranquillamente far pensare ad un clerico: il che ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] . Il successivo impegno del L. in città fu però legato alla ricostruzione di una parte del Castello estense, gravemente danneggiato dal terremoto del 16 nov. 1570. Dal novembre 1570 fino al 19 genn. 1571 il L. tenne un diario, che si conserva presso ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] G. Partini letta nella adunanza del 2 febbr. 1896 (ibid., pp. 61-65) ed infine alcune relazioni sui danni provocati al duomo di Firenze dal terremoto del '95 (in Deput. sec. di S. Maria del Fiore, Relazione sui danni arrecati ai monumenti insigni dal ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] presso la corte spagnola, e brevemente a Madrid (giugno-luglio), giungendo il 25 luglio a Lisbona, sconvolta dal disastroso terremoto del dicembre precedente e ancora tormentata da scosse telluriche. Compiuta la sua missione, il C., dopo aver toccato ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] dell'istituto, dando vita a una nuova ed efficiente struttura che inaugurò nel 1907. La clinica fu però distrutta dal terremoto del 1908, nel quale il G. perse anche una figlia; nella tragedia, tuttavia, mirabile fu l'impegno del clinico nel ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....