FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] di eseguire per la loro chiesa quattro figure di Virtù a olio su intonaco nei pennacchi della cupola, ricostruita dopo il terremoto del 1688; per la cappella Monforte (la seconda dopo l'altare in cornu Evangelii) il F. dipinse, inoltre, una pala con ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] affreschi di S. Teresa in Messina, in Archivio stor. messinese, IX (1908), 1-2, pp. 208-214 G. Columba-A. Salinas, Terremoto di Messina. Opere d'arte recuperate, Palermo 1940, p. 80 V. Sgadari di Lo Monaco, Pittori e scultori sicil., Palermo 1940, p ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] del Ss. Sacramento nella certosa di S. Stefano del Bosco. Di tale Custodia, riassemblata dopo i danni subiti a causa del terremoto del 1783, si conservano nel duomo di Vibo Valentia alcune statue e putti reggicanestro, molto simili per impostazione e ...
Leggi Tutto
CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista
Giuseppe Basile
Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] da Natale Bonaiuto.
Dal 1772 il C. aveva lavorato a Comiso alla ricostruzione della chiesa della S. Annunziata distrutta dal terremoto.
Morì a Palermo nel 1790.
Gli sono attribuiti a Palermo: il pal. Comitini (probab. in attuazione del progetto del ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] si impegnò a eseguire entro il luglio successivo per un compenso di 100 scudi elargiti in più rate, sono andati distrutti nel terremoto del 1799.
Tra il 1670 e il 1675 sono registrati alcuni pagamenti a favore del G. per la tela raffigurante S ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] a Monterchi per il distacco della Madonna del Parto dì Piero della Francesca (sulla quale reintervenne nel 1917 a seguito del terremoto dell'anno prima).
Nel 1911 fu nuovamente a Firenze dove lavorò sugli affreschi staccati (nel 1876) di Andrea del ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] vescovile).
Con il passare del tempo il prestigio del L. non venne meno se, nel 1742, a un anno dal terremoto che aveva fatto crollare il campanile della cattedrale distruggendone parte del tetto, gli venne affidata la decorazione a fresco della ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] coadiuvasse, in qualità di architetto, in un piano di ricostruzione delle chiese della regione gravemente danneggiate o abbattute dal terremoto del 1755 e nella progettazione di nuovi edifici pubblici. La scelta del F. da parte del vescovo Gomes do ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] durante il secondo conflitto mondiale, si innesta nell'ambito di una fabbrica preesistente, parzialmente danneggiata in occasione del terremoto del 1751 e già dal 1752 in corso di completamento e di "restauro" da parte di un altro architetto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] nota, presumibilmente la più importante: la ricostruzione del castello di Udine, che, risalente al 1420, era stato distrutto da un terremoto nel 1511 e da un incendio l'anno seguente. Problemi di ordine politico ed economico ne avevano ritardato per ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....