BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] siracusano a Caltagirone, in Archivi, II-III (1951), pp. 162-67; S. L. Agnello, La rinascita edilizia a Siracusa dopo il terremoto del 1693, in Archivio storico siciliano, V (1952-53), pp. 109-138 (per Carmelo); A. Ragona, N. B. e la maiolica ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Giovanni
Paola Barocchi
Nato a Camerino nel 1734, studiò a Roma, dapprima alla Sapienza, poi architettura col marchese Girolamo Theodoli. Recatosi a Lisbona pregò il nunzio apostolico monsignor [...] Conti, suo conterraneo, di presentarlo al re Giuseppe I per aver parte nella ricostruzione della città dopo il terremoto del 1755. Fu accolto favorevolmente, tanto da essere nominato architetto di corte. Sembra,che facesse progetti per il nuovo ...
Leggi Tutto
ALMINARA, Giambattista
Santi Luigi Agnello
Apprezzato e operoso capomaestro siracusano, il maggiore di. una famiglia di attivi imprenditori, tra i quali vanno menzionati il padre Pasquale, i fratelli [...] Marabitti, in Archivi,serie 2, IV (1937), pp. 63-74, 127-143; S. L. Agnello, La rinascita edilizia a Siracusa dopo il terremoto del 1693, I, in Arch. stor. siciliano,IV (1950-51), pp. 449-475; Id., Architetti ignorati del Settecento a Siracusa, in ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO
Fiorella Sricchia Santoro
Con questo patronimico sono indicati costantemente nei documenti quattrocenteschi i membri della famiglia cui appartenne il pittore Antonello da Messina, come hanno [...] Marzo e da G. La Corte Cailler negli archivi notarili messinesi distrutti di lì a poco dal gravissimo terremoto del 1908. Queste ricerche hanno consentito di correggere e di precisare una genealogia fortemente alterata da contraddittorie indicazioni ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] come risulta dai numerosi documenti citati in bibliografia.
Partecipò ai lavori di rinnovamento della cattedrale di Troia, danneggiata dal terremoto del 1731. Nel 1740-43, su disegno di D. A. Vaccaro, realizzò gli altari della chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] dopo soli venti anni si trovavano già in un pessimo stato di conservazione a causa della forte umidità.
Il catastrofico terremoto del 1755 devastò Lisbona, ma risparmiò Mafra, che ritornò in breve tempo il maggior centro artistico del paese sotto la ...
Leggi Tutto
BARBIONI, Nicola
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1637. Ebbe a maestro il concittadino capitano Antonio, Gabrielli, architetto e scenografo, in collaborazione con il quale approntò i disegni [...] . Filippo Neri ricostruì l'oratorio di S. Pietro (1668) e nella cattedrale inserì la cupola (1680-83, ricostruita dopo il terremoto del 1789) e la cappella del SS. Sacramento (1682-85). Nel 1687 il B. terminò la ricostruzione della fronte del Palazzo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] Veltro, VII (1963), pp. 949-956; C. Gallo, Problemi e aspetti della ricostruzione a Noto e nella Sicilia sud orientale dopo il terremoto del 1693, in Arch. stor. siciliano, s. 3, XV (1964), pp. 89-190; G. Gangi, Forma e avventura della città di Noto ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] , Per una copia della Madonna della Lettera in Siracusa, in L'arte, XIII (1910), pp. 296 s.; A. Salinas - G. M. Columba, Terremoto di Messina (28 dic. 1908). Opere d'arte recuperate, Palermo 1915, pp. 24, 28 s., 33, 37, 40, 43, 57; M. G. Mazzola ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] di famiglia in S. Francesco al Prato. La chiesa è stata alterata dalla ricostruzione settecentesca a seguito di un terremoto, e delle dieci figure ad affresco delle quali era stato incaricato se ne conservano solo alcune (i quattro Evangelisti ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....