AMICO, Giovanni Biagio
Grazia Pezzini
Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] Trapani e ingegnere del Patrimonio del Regno di Sicilia. Nel 1726, a Palermo, riparò le fondamenta di molte fabbriche danneggiate dal terremoto; nel 1732 fu inviato, nella sua qualità di ingegnere del Regno, a visitare le fortezze e a restaurarle. La ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] di S. Francesco d'Assisi (Guida di Messina, 1902, p. 344), la chiesetta e l'oratorio di S. Cristoforo (1629: distrutti nel terremoto del 1908). Secondo Natoli sono di mano di Nicolò Francesco il frammento architettonico con un morbido viso di putto e ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] del 1509 per la Dormitio Virginis rimasta fino al 1908 nel duomo di Messina e della quale resta, dopo il terremoto, solo un frammento con la firma (Messina, Museo regionale, Depositi) oltre a una. discreta fotografia (Brogi, scattata poco prima del ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] ha iniziato a esplorare nel 1966; lo scavo prosegue ancora oggi. Questo vasto insieme di costruzioni, distrutte da un violento terremoto alla fine del Medio Minoico ii B, è l'edificio protopalaziale più grande e, forse, meglio conservato rinvenuto a ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] che datano la chiesa e il portale di facciata dopo il 1121, dall'altra chi propone una cronologia antecedente il terremoto del 1117; altri problemi ha posto lo studio delle sculture, staccato da quello delle architetture e dalle vicende del monastero ...
Leggi Tutto
CONTI, Giacomo
Daniela Moretti
Figlio di Giovanni, operaio, e di Paolina Pompeo, nacque a Messina nel 1813. Ricevette i primi insegnamenti di piaura a Messina, allievo di L. Subba, di cui abbandonò [...] 9 aprile del 1888.
Purtroppo, come si è potuto vedere, la maggior parte delle pitture del C. andò distrutta col terremoto di Messina del 1908; quindi, per una analisi stilistica della sua opera, ci si deve basare unicamente su alcune riproduzioni di ...
Leggi Tutto
CAMPOLO, Placido
Michele Cordaro
Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] e la gradinata d'accesso alla chiesa del Monte di Pietà degli Azzurri, scampati in gran parte alla distruzione del terremoto che colpì Messina nel 1908. La statua allegorica della fontana che orna il primo piano della gradinata fu scolpita da ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] . Sono molti gli affreschi del F. presenti in Friuli, in Austria e in Slovenia, sebbene alcuni siano stati distrutti dal terremoto del 1976, tuttavia la critica si è occupata poco della sua arte.
Ugo Ojetti lo ricordò come uno dei migliori freschisti ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italia meridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] le ante della porta della chiesa di S. Bartolomeo di Benevento, datate rispettivamente 1150 e 1151, distrutte da un terremoto nel Settecento, ma delle quali pure si possiedono fedeli descrizioni (Bloch, 1986).A queste va aggiunta la porta maggiore ...
Leggi Tutto
BATTISTELLI, Pier Francesco
Anna Ottani
Nacque a Pieve di Cento (Bologna) nella seconda metà del sec. XVI. Fu pittore di architettura e di ornato "fondatissimo nella quadratura e nella prospettiva" [...] santuario della Madonna della Celletta, nei pressi di Argenta, nel 1613. Quest'opera, miracolosamente scampata al rovinoso terremoto che colpì la zona nel 1624, è stata purtroppo distrutta dai bombardamenti aerei del secondo conflitto mondiale. Dai ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....