Pseudonimo dell’artista statunitense Caledonia Dance Curry (n. New London 1978). Una delle più affermate artiste statunitensi sulla scena internazionale dell’arte urbana, dall’età di diciannove anni vive [...] , si riscontra anche nell’iniziativa “Konbit Shelter”, un intervento di architettura sostenibile realizzato ad Haiti dopo il terremoto del 2010 con il supporto esterno di una squadra di architetti ed ingegneri. La notorietà e il riconoscimento ...
Leggi Tutto
WRIGHT, Frank Lloyd
Delphine Fitz Darby
Architetto, nato l'8 giugno 1869 a Richland Center, Wisc. Studiò ingegneria civile nell'università del Wisconsin (1884-88). Nel 1888 lavorò presso J. L. Silsbee, [...] Park (1905-06); i Midway Gardens a Chicago; l'Imperial Hotel a Tōkyō (1916-20), costruzione questa che ha resistito al terremoto del 1923.
Propagandista del proprio stile, il W. ha pubblicato i saggi In the Cause of Architecture (1909-23) e Modern ...
Leggi Tutto
Los Angeles
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] un movimento commerciale complessivo di 85 milioni di tonnellate.
La città ha retto bene l'urto di un forte terremoto nel 1994, ma incontra difficoltà nel fronteggiare l'inquinamento atmosferico: la scarsa mole delle precipitazioni annue (sotto i 400 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] .
A quanto appare dai disegni di rilievo di G. Valadier, che dopo il crollo della cupola nel 1789 (seguito al terremoto del 1781) trasformò l'interno salvaguardandone l'impianto a tre navate e il perimetro, la chiesa presentava la navata maggiore ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] di T. VI, ma riadattata in seguito con l'aggiunta di due pìthoi per raggiungere il nuovo livello formatosi dopo il terremoto. A causa della distruzione completa per opera del fuoco di T. VII a e delle successive ricostruzioni si conosce ben poco ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] delle donne sdraiate, non senza un certo avvicinamento tipologico e schematico alle figure originali, distrutte forse da un terremoto. Lo stile di queste figure angolari è infatti più recente di quello delle altre della centauromachia e la struttura ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] di Napoli (Documenti e ricerche), in Le Gallerie nazionali italiane, V (1902), pp. 234, 312 s.; A. Salinas - G. Columba, Terremoto di Messina. Opere d'arte recuperate (1915), a cura di F. Campagna Cicala - G. Molonia, Messina 1998, pp. 22, 40, 115 ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] si erge una stele con elementi decorativi compositi.
Delle altre opere del F. progettate per Messina, andate distrutte nel terremoto del 1908, vanno ricordati il palazzo del Peculio, con prospetto ad emiciclo, ed il tempietto di stile ionico (1839 ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] , dedicata a Maria SS. Assunta, venne consacrata nel 1222 alla presenza dell'imperatore Federico II: una precedente chiesa crollò nel terremoto del 1184, in occasione del quale perì sotto le macerie l'arcivescovo Ruffo, ma si ignora se l'edificio fu ...
Leggi Tutto
DOLCI, Michele Arcangelo (Michelangelo)
Rosaria Valazzi
Figlio di Francesco (Oretti, 1777), nacque a Ponte a Sieve (Pontassieve, presso Firenze) nel 1724 (Zani, 1821). Il manoscritto dell'Antaldi (1805 [...] reca la data 1775, ma alcune notizie sono state evidentemente aggiunte in un tempo posteriore: vi sono ricordati infatti il terremoto che colpì Urbino nel 1789 e le spoliazioni napoleoniche. Il testo, pur mancando a tutt'oggi di una revisione critica ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....