BARTOLOMEO
Vittorio De Donato
Fu il secondo abate di questo nome del monastero sublacense. Proveniente da Monte Cassino, fu consacrato in Avignone da Giovanni XXII il 5 marzo 1318, quando era abate [...] dodici monaci cui assegnò i redditi di due chiese; curò la ricostruzione del dormitorio di S. Scolastica distrutto dal terremoto; riacquistò al monastero sublacense i diritti su Civitella; il centro scrittorio acquistò e produsse in quell'epoca molti ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] delle reliquie dei santi Faustino e Giovita, per chiedere l'intervento della misericordia divina sulla città distrutta dal terremoto del Natale 1222, che aveva danneggiato gravemente anche la chiesa e le case dei predicatori.
Lasciata Brescia nel ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] di Nonantola. Da allora il C. coadiuvò il Bertozzi compiendo in sua vece gran parte delle incombenze pastorali. In occasione del terremoto del 3 giugno 1781, che provocò a Cagli centinaia di vittime, il C. scrisse a nome del Bertozzi a il cardinale ...
Leggi Tutto
GRANITO PIGNATELLI, Gennaro
Stefano Trinchese
Nacque a Napoli il 10 apr. 1851 da Angelo e Paolina Pignatelli Aymerich principessa di Belmonte.
Il padre, che aveva fama di erudito e raffinato letterato, [...] sacerdozio e a molteplici opere di misericordia e di cura d'anime.
In particolare il G. si distinse in occasione del terremoto dell'isola d'Ischia nel 1883, prodigandosi in favore dei rifugiati, procurando loro conforto e soccorso, e nel grave caso ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Hipswell o Wiclif, Yorkshire, 1330 circa - Lutterworth 1384). Contrastata figura di ecclesiastico, W. predicò la povertà evangelica, rifiutò la gerarchia della Chiesa e alcuni sacramenti, [...] di Canterbury (1381), conduceva una più dura lotta contro W. e i suoi seguaci. Fu lui a convocare (1382) il "Concilio del terremoto" (per l'evento sismico che lo fece chiudere), che condannò 10 proposizioni di W. come ereticali e 14 come erronee. I ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] , dove si era ritirato dopo il suo allontanamento dalla corte. Il M. fu incluso tra i personaggi del dialogo Del terremoto (Modena 1571) scritto da Giacomo Antonio Buoni, medico ferrarese.
In quest'opera il M. era investito del ruolo di portavoce ...
Leggi Tutto
BERTOZZI, Ludovico Agostino
Giuseppe Pignatelli
Nato il 29 nov. 1704 a Fano, compì i primi studi a Roma, ove fu paggio nobile di una ragguardevole famiglia romana. Entrato fra i canonici regolari della [...] . Nel 1775 fece edificare un nuovo seminario, essendo il vecchio prossimo ad andare in rovina. Il 3 giugno 1781, allorché un terremoto provocò gravi danni alla città di Cagli, si adoperò con vigore per ottenere dal pontefice notevoli aiuti per i suoi ...
Leggi Tutto
ADRAGNA, Antonio Maria
Giovanni Odoardi
Nacque a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i minoriti della provincia di Sicilia. Professò la regola il 2 ott. 1839, e, ordinato sacerdote (1841), [...] ; altri, quali un Quaresimale e un Commento sulla Divina Commedia, andarono successivamente perduti o distrutti in occasione del terremoto di Messina del 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, SS. Apostoli, Arch. generale dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] .
Infine nel XVIII libro, concernente l’epoca dell’imperatore Giustiniano (527-565), si fa riferimento a un terremoto nel dicembre del 556, che, coinvolgendo Costantinopoli, danneggia anche le mura della città nonché la precedente cinta territoriale ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] esempio, delle descrizioni relative all'eruzione del Vesuvio avvenuta il 15-16 dic. 1631, quando continue scosse di terremoto accompagnarono la fuoriuscita di una quantità incredibile di lava, che in breve tempo interessò un vasta zona di territorio ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....