(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] il porto. Poche le notizie sui monumenti prima del 228-7 a.C., anno in cui la città fu sconvolta dal noto terremoto, che fra l’altro fece crollare la statua colossale di Helios. Del periodo successivo si conservano resti dei templi di Apollo Pitio ...
Leggi Tutto
Venzone Comune della prov. di Udine (54,2 km2 con 2256 ab. nel 2008). Il centro si trova sulla sinistra del Tagliamento, poco dopo la confluenza in esso della Fella, a 230 m s.l.m.
Situato in una posizione [...] , V. continuò a passare da un signore all’altro, fino all’assoggettamento del Friuli alla Repubblica di Venezia nel 1420.
Il centro aveva conservato l’aspetto integro di un borgo medievale, ma è stato completamente distrutto dal terremoto del 1976. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] 1940, 62.342 ab., più che duplicati nel 1946 (137.014 ab.), segnando quindi un notevole incremento dopo il terremoto del marzo 1931; rispetto al censimento 1932 la sua popolazione è aumentata circa quattro volte. Egualmente forte l'incremento delle ...
Leggi Tutto
Città dell’Iran (1.227.331 ab. nel 2006), capoluogo della prov. di Fars. Situata su un’alta terrazza (1585 m s.l.m.) al centro di un’oasi ben coltivata dei Monti Zagros, si trova lungo la grande via di [...] celebrò il grande poeta Ḥā´fiẓ. Nel 1724 fu presa dagli Afghani. Karīm Khān la scelse come sua capitale. Fu devastata dal terremoto nel 1813, nel 1824 e nel 1853.
Alcuni gruppi etnici, di lingua suahili, sparsi lungo la costa orientale africana a S ...
Leggi Tutto
Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana [...] soprattutto dal prosciugamento del Fucino che ha favorito gradualmente il sopravvento dell’economia agricola. L’evoluzione fu interrotta dal terremoto del 1915, che causò gravissimi danni e oltre 28.000 vittime. Con la ricostruzione si provvide fra l ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] e pianeggianti, deve l'attuale aspetto alla ricostruzione avvenuta pressoché per intero dopo i terremoti del febbraio e del marzo 1783 e a quella parziale dopo il terremoto dell'8 settembre 1905. L'attraversa in direzione N.-S. l'ampio corso Vibonese ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) [...] di un certo rilievo demografico ed economico.
Il 2 aprile 2007 le isole sono state investite da uno tsunami provocato da un terremoto di intensità pari a 8,1 gradi della scala Richter. L'economia dell'arcipelago rimane una delle meno sviluppate della ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] Sant’Antonio-Lacedonia) e il centro di Atripalda, con il quale ormai A. tende a congiungersi. Il terremoto del 23 novembre 1980 ha provocato ingenti danni, rendendo necessaria una vasta ricostruzione. Industrie tradizionali (fabbriche di cappelli ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] viene scosso, come una scodella piena d'acqua a cui diamo un colpo dal basso. Così dalla zona d'origine del terremoto, nota come epicentro, partono grandi onde che solcano tutto l'oceano e che percorrono anche migliaia di chilometri. Queste onde non ...
Leggi Tutto
(già ‛Aintā´b, Ayntap, Antep) Città della Turchia asiatica (1.889.466 ab. nel 2014), in Cilicia, situata a 600 m s.l.m. tra la valle dell’Eufrate e la pianura della Cilicia, a 45 km dal confine siriano [...] assedio delle truppe francesi nella guerra d'indipendenza turca (1920-21). Il sito ha riportato ingentissimi danni a seguito del terremoto di magnitudo 7.8 verificatosi nel febbraio 2023 nel sud-est della Turchia e nel nord della Siria, con epicentro ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....