Città del Giappone (283.742 ab., stima 2021) situata nella parte nord-orientale dell’isola di Honshu, vicino a Sendai. L’11 marzo 2011, a seguito di un violento terremoto con epicentro sottomarino, l’area [...] è stata colpita da uno tsunami che ha gravemente danneggiato tre reattori della vicina centrale nucleare (→ nucleare) di F. Daiichi, causando un disastro ecologico di proporzioni enormi, paragonabili a ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] quasi tutti gli edifici, a eccezione dei fabbricati di nuova costruzione. La città di Coo fu ricostruita dagl'Italiani in due anni con belle case di struttura antisismica, su strade asfaltate e alberate. ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di altre, ha stabilito un legame tra sismologia e osservazione geologica. Uno tra i primi sismologi a riconoscere che i terremoti sono prodotti dal rapido scorrimento delle rocce lungo le faglie fu il giapponese B. Koto, in seguito allo studio del ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] scontrano
L'Italia si trova proprio sopra il punto d'incontro tra la placca europea e quella africana: per questo ci sono terremoti, vulcani e catene montuose. Le placche si spostano continuamente a una velocità che a noi sembra molto bassa, ma che è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (56,3 km2 con 11.171 ab. nel 2008), situato a 272 m s.l.m. in Carnia, sulla riva sinistra del Tagliamento. G. è stata duramente colpita dal terremoto del 1976.
In età longobarda [...] fu sede di una colonia militare (ricordata la prima volta nel 611 come castrum Glemonae), a difesa del vicino confine carnico; nel 13° sec. vi si costituì un Comune e dal 1420 ebbe pacifico sviluppo sotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] condizionata dall'instabilità politica, è stata resa ancor più dipendente dall'esterno dai devastanti effetti del terremoto del gennaio 2010. Il settore primario risente dello sfruttamento indiscriminato dei pochi suoli agrari (32% della ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de [...] los Paramillos. Distrutta da un terremoto nel 1861, fu ricostruita a pianta regolare, con vie rettilinee, piazze ampie e bei parchi. Centro agricolo (ortofrutticoltura e viticoltura intensive) e commerciale allo sbocco della ferrovia transandina, ha ...
Leggi Tutto
Fra le risorse minerarie sono da ricordare altresì una miniera di galena argentifera, delle sabbie quarzifere e varie sorgenti termali. Il capoluogo, colpito il 23 aprile 1933 da un violento terremoto [...] che fece crollare circa 1400 delle 1600 abitazioni, è stato ricostruito, grazie a una serie di provvidenze del governo centrale e di quello del possedimento delle Isole italiane dell'Egeo. La ricostruzione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (181,1 km2 con 3274 ab. nel 2008).
Ricordata dal 553, ebbe presto i diritti comunali e lottò a lungo contro le vicine città umbre alleandosi ai ghibellini. Sottomessa dalla [...] Chiesa nel 1490, le si ribellò nel 1516, subendo la distruzione della rocca. Decadde dopo il grave terremoto del 1703. ...
Leggi Tutto
Città (589.083 ab. nel 2017), capitale della Giamaica, situata in posizione pittoresca su una vasta baia naturale sulla sponda sud-orientale dell’isola, presso le pendici meridionali della Blue Mountain. [...] Fu fondata dopo il terremoto che nel 1692 distrusse l’antica capitale, Port Royal; nel corso del sec. 18° raggiunse il primato nel commercio dell’isola e nel 1872 ne divenne anche la capitale, in sostituzione di Spanish Town. In epoca recente l’ ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....