GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] 1908-09, Fretum Nostrum, che fu anche il suo ultimo scritto: la notte del 28 dic. 1908 perì con la moglie nel terremoto di Messina.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, p. 474; F. Lo Parco, Nobili ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] del G. esercitò la propria giurisdizione su tutta l’America Centrale. Dopo la distruzione a opera di un terremoto (1773) dell’antica capitale, questa fu trasferita nella nuova città di Guatemala, fondata nel 1776 non lontano dalla precedente ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] a P., Spoleto e Todi). Dinamiche demografiche negative, di carattere eccezionale, hanno invece riguardato i centri colpiti dal terremoto del 1997.
La struttura economica della provincia si fonda su una diversificata gamma di funzioni industriali e di ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] tracce della primitiva costruzione normanna. A Messina l'incendio ha corroso nel duomo ricostruito in massima parte dopo il terremoto del 1908, quasi tutti gli altari e le statue dei dodici Apostoli, opera del Montorsoli, mentre l'intenso calore ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] Frente popular non poté però essere messo in esecuzione, se non più tardi e in minima parte, a causa dello spaventoso terremoto che il 24-25 gennaio 1939 distrusse interamente Chillán, e devastò altre città, tra cui Concepción, Linares, Talcahuano e ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] al Caspio, a partire dalla Turchia.
Il 7 settembre 1999 l'area urbana di Atene è stata colpita da un disastroso terremoto (magnitudo 5,9) che ha provocato circa 140 vittime e ingenti danni materiali.
bibliografia
Il mosaico mediterraneo, a cura di C ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] capoluogo di provincia dal 1992, è uno dei pochissimi centri industriali calabresi. Reggio di Calabria, rasa al suolo da un terremoto nel 1908, non conserva quasi più nulla del suo antico passato ma, in compenso, è splendido il suo Museo archeologico ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] , quando la riforma fondiaria, le bonifiche, l'apertura di strade e di fabbriche e la ricostruzione dopo il terremoto del 1980 avviarono un certo sviluppo economico, rafforzato dal denaro inviato dagli emigrati. Oggi la Basilicata non conosce più ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] Sud delle montagne siciliane, la linea della massima sismicità corre lungo il crinale dell'Appennino. Va ricordato che dei 12 terremoti distruttivi che hanno interessato l'Italia nel 20° secolo la maggioranza si è avuta nell'A., l'ultimo dei quali ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] di Colfiorito (1300 e 750 m s.l.m., rispettivamente). L’attività tettonica è ancora in atto, comprovata dai terremoti che colpiscono di frequente alcune parti della regione. Più morbida, in complesso, risulta la morfologia dell’U. centro-occidentale ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....