Bogotà
Katia Di Tommaso
L'Atene d'America
Città dalla tradizione culturale antica quasi quanto la presenza europea ‒ ma erede anche delle civiltà indigene precolombiane ‒ Bogotà è un esempio di come [...] . Anche se delle costruzioni più antiche è rimasto molto poco, dato che Bogotà fu quasi rasa al suolo da un terremoto nel 1827, il centro della città conserva l'impianto e l'aspetto tipici delle città coloniali spagnole e alcuni edifici interessanti ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] regione. Risalgono al sec. 13° le chiese di S. Giusta di Bazzano, S. Pietro di Sassa e il Duomo, più volte danneggiato da terremoti, ricostruito nei sec. 18°-20°. Nel sec. 14° furono realizzate, tra le altre, le chiese di S. Maria di Roio, S. Maria ...
Leggi Tutto
Terminata la seconda guerra mondiale, ripresero e si intensificarono le spedizioni alpinistico-esplorative per la conquista e la miglior conoscenza della più alta montagna della Terra. L'E. fu attaccato [...] della realtà. Recenti misure portano l'altezza dell'E. a 8910 m. s. m. Inoltre nel 1950 un forte terremoto, che colpì soprattutto la regione dell'Assam, avrebbe avuto notevole influenza nella tettonica dell'Himālaya; secondo alcuni rapporti, non ...
Leggi Tutto
Chieti, che è sede di comando di divisione militare, si è notevolmente migliorata negli ultimi anni con l'allargamento del suo Corso Marrucino, la sistemazione dì tutta la rete stradale, la costruzione [...] ispirato dai motivi decorativi del campanile adiacente. È stata ricostruita la grande cuspide del campanile stesso, caduta nel terremoto del 1706.
È stato inaugurato (1936) il Museo diocesano teatino nella chiesa cinquecentesca di S. Giovanni dei ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] negli anni tra il 1107 (data della lapide di fondazione con i profeti Enoch ed Elia) e il 1117, quando il terremoto interruppe e rovinò in gran parte la fabbrica. In questa fase la chiesa presentava sostegni a sistema alternato e, a seconda delle ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] principale porto petrolifero del paese. Nel gennaio 1999 la regione sud-occidentale della C. è stata colpita da un violento terremoto e da una serie di successive scosse di minore entità, che hanno provocato morti, feriti e il collasso del 60% delle ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] danni all'edificio che, consacrato al culto cristiano, divenne chiesa cattedrale a partire dal 1492. Danneggiata da un violento terremoto nel 1522, la chiesa subì, nel corso del sec. 17°, profonde trasformazioni che la privarono di tutte le vestigia ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] della guerra, poté essere effettuata grazie all’aiuto del governo italiano e di privati americani.
Del monastero primitivo, anteriore al terremoto del 1349, non resta che il loculo sepolcrale di S. Benedetto; la torre, forse dimora del santo, è molto ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] 3%) - e raggiungendo l'anno successivo l'8,5%. Non è ancora possibile valutare l'impatto sulla crescita economica del forte terremoto che ha colpito le regioni nord-occidentali nell'ottobre 2005. Il P. denuncia una situazione di fragilità del tessuto ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] Più tardi, nel 1682, venne dichiarata piazza militare e vi si costruì la fortezza della Concezione. L'8 luglio 1730 un terremoto distrusse la maggiore parte del caseggiato che si componeva allora di cento abitazioni e quattro chiese, ma che fu subito ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....