MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] nel 1920. Nel gennaio 1908 partecipò al salvataggio dei manoscritti della Biblioteca universitaria di Messina, distrutta dal terremoto.
In questi anni il M. pubblicò numerosi saggi di bibliografia, filologia ed erudizione letteraria, tra cui la ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] , rivelatosi poi infondato, nello scandalo della gestione dei fondi della Consulta araldica e in quello dei fondi del terremoto di Calabria - venne sconfitto, fu ininterrottamente rieletto e rimase in carica fino al 1919.
Sin dagli esordi nell ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] -Parigi, organizzato dal quotidiano parigino Le Matin.
Attraverso gli Stati Uniti, dove tra l'altro visitò San Francisco distrutta dal terremoto, il B. raggiunse la Cina. A Pechino si unì al principe Scipione Borghese e al meccanico E. Guizzardi, con ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] pubblico (Torino-Roma 1907).
Alla fine del 1908 partecipò, come infermiere volontario, a una spedizione di soccorso per le vittime del terremoto di Messina e Reggio Calabria. A partire dal 1° sett. 1910 - a quanto sembra grazie all'appoggio di V.E ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] esploratore e In Etiopia).
Il C. effettuò anche importanti servizi dall'Italia, come quello da Messina e Reggio distrutte dal terremoto del dicembre 1908, ove egli arrivò precedendo di molte ore gli altri inviati. Nel 1910 passò a La Stampa di Torino ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] , il figlio Giovanni. Nel 1905 interruppe la permanenza in Inghilterra per svolgere un'inchiesta sulla Calabria in occasione del terremoto, avvenuto in quell'anno, ma il suo definitivo rientro in Italia avvenne soltanto nel 1910, dopo che l'anno ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] -finanziaria: ANAS (Aziensa Nazionale Autonoma delle Strade) Italcasse, SIR (Società Italiana Resine), quello seguito al terremoto del Belice (1968), quello dei petroli.
Esempio di come Pisanò seppe perseguire con determinazione anche convinzioni ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] Aldo Moro (1963) e inventando l’ufficio grafico che rivoluzionò la prima pagina dal gennaio del 1968, con le immagini del terremoto del Belice.
Lavorò anche sul campo come inviato: nel 1968 gli fu assegnato il premio nazionale Marc’Aurelio d’oro per ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] in Sicilia (l’occupazione delle terre nel 1956, il set del film Salvatore Giuliano di Francesco Rosi nel 1962, il terremoto a Montevago nel 1968), in Calabria (le raccoglitrici di olive nel 1959), nei paesi dell’Est europeo (Ungheria nel 1956 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] s.) e la sua inventiva da Franklin in formato ridotto verso invenzioni che vanno dal progetto di un edificio antisismico dopo il terremoto di Lisbona del 1755 (cfr. la nota alla voce Bâtiment, II, p. 120) alla elaborazione di una complessa scrittura ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....