CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] Messina.
Dal 1890 cominciò a perdere la vista, almeno al punto da non potere né scrivere né leggere. In seguito al terremoto di Messina del 1908, si rifugiò per circa due anni a Catania, dove, servendosi di tipografie catanesi, pubblicò, tra l'altro ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] a Catanzaro il 1° ott. 1908, e si distinse nelle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal tragico terremoto del 29 dicembre successivo. Il 23 dic. 1909 fu poi promosso tenente generale e nominato comandante della divisione militare ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] attivi nella capitale del Regno borbonico, al tempo di Ferdinando IV.
Crollata l'originaria e sianciata struttura seicentesca durante il terremoto del 5 giugno 1688, la cupola era stata ricostruita, tra il 1688 ed il 1717, da Arcangelo Guglielmelli e ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] all'opera da lui prestata come sindaco della città di Napoli, quando vi fu eletto nel 1884, subito dopo il terremoto di Casamicciola.
Dalla vita politica egli era rimasto fuori per circa sette anni, dopo che, presentatosi alle elezioni del 1876 ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] del palazzo d'Aranjuez, 30 maggio 1758).
In Portogallo il B. rimase poco più di un anno, essendo tornato poco dopo il terremoto del 1º nov. 1755 a Firenze, dove riprese il suo posto nella cancelleria dei medici e degli speziali. Andò nuovamente a ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] -finanziaria: ANAS (Aziensa Nazionale Autonoma delle Strade) Italcasse, SIR (Società Italiana Resine), quello seguito al terremoto del Belice (1968), quello dei petroli.
Esempio di come Pisanò seppe perseguire con determinazione anche convinzioni ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] tribulationibus, insidiis et coniurationibus", soprattutto dopoché dall'8 dic. 1744 la zona era squassata da frequenti scosse di terremoto che costringevano la popolazione a vivere in capanne (relazione del 25 febbraio del 1745).
Ma a Roma non si ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] tecnica. Nel 1915 fu tra gli organizzatori di una mostra-lotteria, il cui ricavato venne devoluto agli orfani del terremoto che aveva colpito l'Abruzzo. Nel 1921 partecipò al concorso per la realizzazione del Monumento ai caduti a Maiori, mentre ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] , p. 124).
Sono riconducibili a una produzione più disimpegnata il ritratto di Valentino Baldissera (1871), perduto (prima del terremoto del 1976 si trovava nella Biblioteca civica di Gemona), e i ritratti, incompiuti, del Giovane Indri (1873) e del ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] dal sen. G. Boccardo, Genova 1886; Brasile. Il giornalismo e l'emigrazione, Genova 1886; La causa principale dei terremoti e di altre perturbazioni della natura, Porto Maurizio 1887; Verità e giustizia. Le scuole italiane in America, Genova 1888 ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....