FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] 'assenso degli ufficiali del Comune. Il F. inoltre si adoperò nella ricostruzione di molti edifici che erano andati distrutti durante il terremoto verificatosi nella notte tra il 1º ed il 2 genn. 1535; su suo ordine infatti fu eretto il bastione di S ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] prediletti studi di fisica e diede alle stampe il suo primo scritto, in cui analizzava natura e cause del terremoto, sulla spinta dei numerosi fenomeni sismici che negli anni immediatamente precedenti avevano colpito e funestato varie zone del centro ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] in mattoni rivestita di marmi e ornata da costoloni con lanterna finale; la parte superiore, distrutta nel 1667 da un terremoto, fu sostituita da una piccola copertura a calotta. Il disegno originale, riportato in un'antica immagine di Ragusa (Dudan ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] di corrispondenza. Questo organismo aveva principalmente i compiti di controllare l'attività della Cassa sacra - creata nel 1784 dopo il terremoto in Calabria per incamerare e vendere i beni dei luoghi pii - e di progettare i piani di costruzione e ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] delle corti di giustizia marittima e dopo essere tornato, nel 1908, in Sicilia a soccorrere le vittime del terremoto – ricevette la proposta di un comitato cittadino di candidarsi nel collegio elettorale di Milazzo (Messina). Nonostante l’ostilità ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] . In quest'ultima sede il C. rimase circa tre anni, segnalandosi per l'intensa attività svolta in occasione del terremoto che colpì Pesaro il 14 apr. 1672. Trasferitosi definitivamente a Ferrara nella seconda metà di maggio del 1673, vi esercitò ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Gennaro
Guido Panico
Nato a Napoli il 19 sett. 1796, in una famiglia piccolo borghese, a sei anni, già destinato alla vita ecclesiastica, fu posto nel seminario di Gaeta. Ne uscì nel 1805, [...] grande energia, raccogliendo numerose offerte. Sempre nel 1857 si prodigò a favore delle popolazioni lucane, colpite da un grave terremoto. Infine è da sottolineare la particolare cura che ebbe nei confronti del seminario e degli studi in genere. Il ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] .). Dipinse un'ulteriore versione di questo soggetto per la chiesa di S. Filippo Neri a Messina, perduta a seguito del terremoto che colpì la città nel 1908, della quale era stato lodato il realismo della "testa del Santo, e gli accessori […] toccati ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] numerose iniziative non solo nel proprio ambito ma anche in matematica e in geologia. In occasione del terribile terremoto che colpì la Calabria nel 1783 fece parte del comitato scientifico inviato dal sovrano sui luoghi della calamità sotto ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] , porti e forse figure caratteristiche. Di questo diario grafico, nel quale tra l'altro raffigurò la città di Lisbona prima del terremoto che la distrusse nel 1755, purtroppo non ci è pervenuto nulla; ma il D. stesso racconta d'avere utilizzato, dopo ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....