DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] impegnato anche su altri fronti. Innanzitutto entrava a far parte della commissione per la ricostruzione della Calabria sconvolta dal terremoto del 1783; ma ben poco sappiamo del suo operato e della durata dell'impegno in quest'organismo, rivelatosi ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] per l'UNESCO il raddrizzamento e il consolidamento dei muri affrescati della chiesa bizantina di S. Sofia (1951-53), dissestata dal terremoto, in collaborazione con C. Brandi e Y. Froidevaux; progettò il restauro della moschea di Omar (1954) e dell ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] più di due anni dopo, il 6 ag. 1384, egli rimase infatti vittima, insieme con i propri familiari, di un terribile terremoto che provocò il crollo del castello da lui edificato alcuni anni prima; al disastro scampò solo uno dei figli del G., Jacopo ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] lavoro per la corte portoghese: il grandioso fonte battesimale per la basilica patriarcale di Lisbona, purtroppo distrutto dal terremoto del 1755. Si conserva però un disegno di autore anonimo (Lisbona, Museu nacional de arte antiga) che lo ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] Nel 1902, per il duomo di Reggio Calabria, lo J. scolpì il pergamo con rilievi di tipo neogotico, trasferito dopo il terremoto del 1908 nella nuova cattedrale.
Nel 1904 per la facciata del duomo napoletano, risistemato da E. Alvino, lo J. eseguì due ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] Alfonso d'Aragona. Il C. tornò da Napoli nei suoi possedimenti nel gennaio del 1466, rimanendo sorpreso durante il viaggio da un terremoto.
Morì il 25 febbr. 1472 e fu seppellito nella chiesa di S. Nicola a Genazzano.
Nel 1449 aveva sposato in terze ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Luigi
Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci
Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] . e natur., s. 5 [1907], 6-7, pp. 384-396 e 499-507). Tenne conferenze e pubblicò articoli a proposito del terremoto di Messina. Dette un apporto alla sismologia teorica con la nota Sulla dispersione sismica (ibid., XXV [1916], 2, pp. 134 ss.), in ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] ), pp. 29-39; Id., O djelovanju stranih kipara u Dubrovniku prije potresa (L’attività di scultori stranieri a Dubrovnik prima del terremoto), in Forum, XXVIII (1974), 10-11, pp. 717–729; F. Abbate, Appunti su P. da M. scultore e la colonia lombarda ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] 'Acton, entrò a farne parte in qualità di assessore: a esso collaboravano anche Filangieri, G. Palmieri, Delfico e Galanti.
Il terremoto che colpì la Calabria nel 1783, oltre a infliggere un fiero colpo alle finanze dei Grimaldi, mise a dura prova l ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] soprattutto delle fortificazioni di Catania e di Siracusa. Quest'ultime ebbero una evoluzione lenta e travagliata sia per il terremoto del 1542, sia per l'endemica difficoltà di reperimento del denaro necessario.
Nel 1546 Carlo V trasmise al marchese ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....