BATTAGLIA
Maria Barcellona Donati
Famiglia di architetti attivi in Catania nella seconda metà del sec. XVIII e all'inizio del XIX.
Francesco è il più importante della famiglia. Nell'anno 1732 egli venne [...] testimonianza della fama raggiunta da Francesco in un momento tanto importante per la città di Catania nella quale, dopo il terremoto del 1693, ferveva il lavoro di ricostruzione.
Attratto dallo spirito riformatore di G. B. Vaccarini, il B. nelle sue ...
Leggi Tutto
LeRoy, Mervin
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 15 ottobre 1900 e morto ivi il 13 settembre 1987. Uno dei più prolifici 'artigiani' di Hollywood, [...] si fa da sé partendo dal nulla. Dopo un tracollo familiare (il padre, piccolo industriale ebreo, fu rovinato dal terremoto del 1906), LeR., adolescente, si vide costretto a lavorare come venditore di giornali e in seguito come attore di vaudeville ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] Nicola e storie della sua vita con ricca cornice lignea tardogotica della chiesa di S. Nicola dei gentiluomini a Messina, distrutta nel terremoto del 1908.
La sua datazione cade quasi certamente dopo il 1463, dopo cioè una più antica versione di un S ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] poesie, a qualche quotidiano e periodico, specie dell'Emilia.
Nel Giornale d'Italia cominciò con vari "servizi" (sul terremoto di Messina, sugli scioperi della Valle Padana, ecc.), scrivendo articoli di fondo, di politica interna ed estera, cronache ...
Leggi Tutto
Delbono, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze, Savona, 1959). Dopo aver studiato arte drammatica in una scuola tradizionale, ha studiato teatro in Oriente, viaggiando in India, Cina e [...] per Guerra, realizzato durante la tournée in Israele e Palestina tra il 2002 ed il 2003. Del 2000 è Il silenzio, ispirato al terremoto del Belice del 1968, dopo Gente di plastica (2002) e Urlo (2004), del 2005 è il monologo Racconti di giugno, in cui ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] Atina B. passò tranquillamente, tra gli studi, gli uffici del suo ministero e le opere di pietà (specie in occasione del rovinoso terremoto del 1349) il resto della sua vita, fino al 1350, anno in cui la cronaca della Chiesa di Atina annota la fine ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] Vallestretta, piccolo borgo nel comune di Ussita.
Nel 1786 il F. venne chiamato come tecnico per stimare i danni del terremoto avvenuto l'anno prima nel territorio umbro; in questo periodo scrisse molte relazioni e redasse un gran numero di progetti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] ; secondo Milanesi (1873, 1901) sarebbe morto prima della data indicata, nel 1360 o nel 1363.
Smantellato dopo i danni subiti nel terremoto del 1798 (Romagnoli, III, 1976, pp. 198 s.) il coro, per il quale il Comune di Siena concedeva 100 fiorini già ...
Leggi Tutto
BILANCIONI, Guglielmo
Domenico Celestino
Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] 1911conseguì la libera docenza in patologia generale, nel 1913 in otorinolaringoiatria, nel 1914 in storia della medicina. Durante il terremoto marsicano del 1915 si prodigò per le vittime, meritando una medaglia di bronzo.
Negli anni 1915-19 il B ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] , in una famiglia numerosa ma non fortunata: il fratello Lucio morì poco dopo la nascita; Nicoletta fu vittima del terremoto di Messina del 1908; Giulia, la bellissima dama di corte della regina Elena e madrina del principe ereditario Umberto, fu ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....