AGNESI
Nilo Calvini
Famiglia di industriali molitori di Oneglia. Paolo Battista, nato a Pontedassio (Imperia) nel 1790, morto nel 1863, aveva acquistato nel 1824 un mulino da grano, da Giovanni Verda, [...] poi sotto la direzione di un figlio di Paolo, l'ingegnere Giacomo (1859-1929): dopo le distruzioni provocate dal terremoto del 1887, abbandonò il mulino di Pontedassio, costruendone in Oneglia, vicino al porto, uno maggiore e più perfezionato, con ...
Leggi Tutto
Errani, Vasco. – Uomo politico italiano (n. Massa Lombarda, Ravenna, 1955). Ha iniziato la sua attività politica militando nel PCI come consigliere comunale a Ravenna (1983-1995), dove ha ricoperto anche [...] 2016 a settembre 2017 è stato commissario straordinario del Governo per la ricostruzione dei territori del centro Italia colpiti dal terremoto del 2016. Alle elezioni politiche del 2018 è stato eletto al Senato nelle fila di Liberi e uguali. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] pregiati: acquasantiere, servizi da tavola, calamai. Per favorire la ripresa economica della cittadina sannita, dopo il terremoto del 1688 che l'aveva distrutta interamente, era stata sancita l'esenzione fiscale quinquennale per i forestieri che ...
Leggi Tutto
BURATTI, Carlo
TTafuri
Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] da Sassola [Roma] e di S. Oronzo, a Lecce). A Salerno il B. restaurò, con il Guglielmucci, il duomo, danneggiato dal terremoto del 1688. Da una minuta notarile conservata nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca (busta 69, n. 291 in data 4 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Ettore
Aurelio Musi
Nacque a Napoli nel 1580 da Pompeo e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 conseguì la laurea in giurisprudenza. L'approfondimento delle teorie giurisprudenziali attraverso [...] di disposizioni testamentarie, pubblicata a Napoli nel 1640, 1650, 1652 e a Ginevra nel 1706.
Fonti e Bibl.:L. D'Orsi, I terremoti delle due Calabrie (con l'aggiunta delle Relationi scritte dal regio sig. consigliere B. C.), Napoli 1640, pp. 59 s.; A ...
Leggi Tutto
Schall von Bell, Johann Adam
Gesuita tedesco (Colonia 1591-Pechino 1666). Missionario in Cina, giunse a Pechino nel 1622 e fu missionario nello Shanxi. Successivamente, richiamato a Pechino nel 1630, [...] a morte (1665), ma poco dopo fu liberato, dopo alcuni fenomeni ritenuti straordinari (l’apparizione d’una cometa, un terremoto ecc.) interpretati dai cinesi come segni della collera del cielo. Dopo la sua morte fu riabilitato, nel 1669, dall ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] : il 6 dicembre era morto a Vasto il padre Antonio e il fratello Camillo si era salvato miracolosamente durante il terremoto di Tricarico, in Lucania, dove lavorava.
Nel 1859 partecipò all’ultima delle Biennali borboniche con un Paesaggio con mandria ...
Leggi Tutto
FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] gruppo di maestranze che aveva realizzato la maggior parte dell'opera di ricostruzione dei primo Settecento aquilano dopo il grave terremoto del 1703. Troviamo Bernardo (nato a Como nel 1682) documentato per la prima volta in un atto, inedito, del io ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pietro
Rossana Torlontano
Non si hanno notizie circa le date di nascita e di morte né del luogo esatto di provenienza di questo architetto e stuccatore attivo a Sulmona all'inizio del sec. [...] interno e della zona costiera della regione. Tale attività del F. è legata all'intensa opera di ricostruzione seguita al disastroso terremoto del 1706, che aveva quasi distrutto la città. Una nota del libro di cassa del monastero di S. Chiara, datata ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] dell'impresa assieme al più noto pittore parmense Pier Antonio Bernabei. La decorazione è andata distrutta assieme alla chiesa nel terremoto del 1818.
Le prime notizie sicure intorno all'attività del C. riguardano la vasta decorazione a fresco della ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....