CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] al 1705, invitato dai padri della Compagnia a dipingere la volta dell'oratorio di S. Lorenzo. L'affresco (distrutto dal terremoto del 1823)non fu completamente terminato poiché il C. "sorpreso da acuta febbre fu costretto a desistere dal lavoro ed a ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] Borgo S. Lorenzo…. in L'Album, IV (1837), pp. 119 s.; U. Marini, Sopra un dipinto di G. B. rappresentante il terremoto di Borgo S. Lorenzo (poesia),Firenze 1837; G. Tigri, La danza della prima giornata del Decamerone. Affresco del Prof. G. B.,Pistoia ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] ), 40, pp. 15-18; R. Pallucchini, La pittura veneziana del Seicento, Milano 1981, I, p. 349; L. Bros Marioni, in Un museo nel terremoto, a cura di G.C. Menis, Pordenone 1988, pp. 73 s.; A. Rizzi, Un ritratto di F. G., in Cultura in Friuli. Atti del ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] e l’Immacolata con i ss. Ubaldo e Geminiano (1612), rimasta in Duomo fino al 1811 e poi trasferita a San Possidonio. Il terremoto del maggio 2012 ha danneggiato numerose di queste opere, per lo più oggi conservate nel Palazzo ducale di Sassuolo, e ha ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] arcipretale dell’Assunta a Rocca di Papa, poi ultimata da Gregorini nel 1754, e successivamente distrutta per un terremoto (Varagnoli, 1988, p. 49).
Tali opere, impostate entrambe su una pianta rettangolare ad angoli concavi, possono considerarsi ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] , progettando e realizzando fra il 1817 e il 1838 il compimento della cattedrale di Camerino, ricostruita a seguito del terremoto del 1799; il F. successe al Vici (dal 1817) nella direzione della fabbrica, dove completò, seguendo i disegni del ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] in un'altra zona del duomo in forma diversa e ridotta. L'aspetto attuale è comunque frutto di altri due danneggiamenti: il terremoto del 1908 e un incendio nel 1943. Alla fine del XVI secolo la mensola di sinistra fu sostituita da due basse colonne ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] ., V [1908], 43 p. 8).
Certo il merito di aver scoperto e pubblicato tanti importanti documenti proprio alla vigilia del terremoto che distrusse Messina e i suoi archivi è grande, ma gli fu duramente contestato da un erudito messinese, G. La Corte ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] a tutto tondo e i bassorilievi per l’altare maggiore della chiesa del convento domenicano di Soriano Calabro, distrutto da un terremoto nel 1783 (Id., 1979, p. 145, doc. 7; Panarello, 2010, pp. 37-62). Da una dettagliata polizza di pagamento della ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] : un'iscrizione dipinta nell'atrio ricorda che la precedente villa, progettata da Pietro Berrettini da Cortona, rovinò con il terremoto del 1799 e che la nuova costruzione è opera del Lucatelli. L'edificio, a pianta centrale con quattro fronti ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....