GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Tejo (1755), che i contemporanei ricordano come "sontuoso" e "magnifico", ma che fu distrutto dal terremoto del 1756.
Negli anni successivi al terremoto Giovanni Carlo Sicinio attese alla ricostruzione dei quartieri reali e della residenza di Ajuda ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] con quattro finestre ornate da mostre differenti l’una dall’altra, è conseguenza di una risistemazione forse posteriore al terremoto del 1348. Esso, tuttavia, fu rispettato durante i restauri condotti a più riprese negli anni 1919-1923, non potendosi ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] dintorni di Bressanone (Giovanni M., 1992).
Congedato il 20 febbr. 1919 tornò in famiglia; e a seguito del violento terremoto che colpì il Mugello il 29 giugno 1919 fu incaricato dalla soprintendenza alle Gallerie di Firenze di raccogliere tutte le ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] attivi nella capitale del Regno borbonico, al tempo di Ferdinando IV.
Crollata l'originaria e sianciata struttura seicentesca durante il terremoto del 5 giugno 1688, la cupola era stata ricostruita, tra il 1688 ed il 1717, da Arcangelo Guglielmelli e ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] iscrizione frammentata che ad essa si riferisce, alla seconda metà del III sec. d. C.: essa fu rifatta dopo il terremoto del 267: se la precedente avesse aspetto e pianta analoghi non possiamo dire. L'edificio costituiva come un monumentale propileo ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] al-Dīn. Nūr al-Dīn la conquistò nel 1154 e Ṣalāḥ al-Dīn la rinforzò ancora una volta nel 1174, dopo il rovinoso terremoto del 1170 che aveva abbattuto il colonnato del tempio di Giove.B. ebbe parte attiva nelle trattative tra gli Arabi e i crociati ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] , oppure il trattato con gli Unni del 449. Sappiamo che questa colonna era vicina al palazzo di Giustiniano e che cadde nel terremoto del 558 (Theophanes, anno 6050, ed. Klassen, i, p. 357 = de Boor, i, p. 231; Malalas, xviii, ed. Dindorf, p. 484, 2 ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Maiori (Salerno) il 22 dic. 1863 da Vincenzo e Maria Giuseppa Pisani. Dapprima autodidatta, ebbe poi come maestro G. Di Chirico, pittore lucano trasferitosi [...] tecnica. Nel 1915 fu tra gli organizzatori di una mostra-lotteria, il cui ricavato venne devoluto agli orfani del terremoto che aveva colpito l'Abruzzo. Nel 1921 partecipò al concorso per la realizzazione del Monumento ai caduti a Maiori, mentre ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] , p. 124).
Sono riconducibili a una produzione più disimpegnata il ritratto di Valentino Baldissera (1871), perduto (prima del terremoto del 1976 si trovava nella Biblioteca civica di Gemona), e i ritratti, incompiuti, del Giovane Indri (1873) e del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] .
Di maggiore interesse, sempre dal punto di vista storico-documentario, l'ultimo scritto del F. a noi giunto, che descrive il terremoto che colpì Cividale il 26 maggio 1511, causando molte morti, e la peste che presto seguì e che afflisse la città e ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....