Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] danni all'edificio che, consacrato al culto cristiano, divenne chiesa cattedrale a partire dal 1492. Danneggiata da un violento terremoto nel 1522, la chiesa subì, nel corso del sec. 17°, profonde trasformazioni che la privarono di tutte le vestigia ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] pareti in opus quadratum. Da graffiti letti sulle ante s'è potuta accertare la sua pertinenza ad Apollo. Il terremoto del 1915 fece crollare la chiesa, e conseguentemente le strutture del tempio. Nel 1957 il monumento è stato restaurato integralmente ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] Preger, p. 165, 14-15). Nel IX sec., secondo la testimonianza di Niceta Paflagone (P. G., 105, c. 520) il terremoto abbatté una statua di Giustino "recidendola alle ginocchia" ἐκ τῶν γονάτων κοπεῖσα: altri intendono la statua di G. inginocchiato).
La ...
Leggi Tutto
POLIOCHNI
L. Bernabò-Brea
Città preistorica che si trova sulla riva del mare, nella piccola baia di Vroskopo sulla costa E dell'isola di Lemno (v.) presso l'attuale Kaminia. Scoperta dalla Scuola Archeologica [...] , esce poi alla campagna. I singoli isolati sono separati da stretti vicoli tortuosi. Poliochni V è stata certo distrutta da un terremoto, forse lo stesso a cui si deve la distruzione di Troia II g. Dallo strato di distruzione insieme a numerosissime ...
Leggi Tutto
HALAI (῾Αλαί)
L. Guerrini
Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia.
Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] stilisticamente affini alle decorazioni dei thesauròi di Megara e Sicione ad Olimpia. In seguito, probabilmente a causa del grande terremoto avvenuto intorno al 430, tante volte ricordato dalle fonti, le parti alte del tempio crollarono, e furono più ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] della consacrazione della nuova cattedrale. Questa, insieme alla basilica di S. Giustina e ad altri edifici di pregio, scomparve nel terremoto del 1117.L'opera di ricostruzione del duomo ebbe inizio subito dopo il sisma, nel luogo ove si trova l'od ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] che collegavano l'Egitto con i porti del Mediterraneo occidentale, C. raggiunse grande prosperità in epoca romana e i rovinosi terremoti che si abbatterono sull'isola intorno alla metà del sec. 4° non le impedirono di mantenere buone condizioni di ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] (ora al Mus. di S. Nicola) in cui è evidente l'ascendenza islamica; le protomi animali del rosone, eseguite dopo il terremoto del 1267 e collegate a maestranze pugliesi di ritorno dalla Francia. Ad Alfano da Termoli (v.) va ascritto (1233) il ciborio ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] . Il successivo impegno del L. in città fu però legato alla ricostruzione di una parte del Castello estense, gravemente danneggiato dal terremoto del 16 nov. 1570. Dal novembre 1570 fino al 19 genn. 1571 il L. tenne un diario, che si conserva presso ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] G. Partini letta nella adunanza del 2 febbr. 1896 (ibid., pp. 61-65) ed infine alcune relazioni sui danni provocati al duomo di Firenze dal terremoto del '95 (in Deput. sec. di S. Maria del Fiore, Relazione sui danni arrecati ai monumenti insigni dal ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....