VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] viene eseguito il grande dipinto); al posteriore adattamento a casa signorile e, quindi, all'ultimo riattamento a fattoria agricola, dopo il terremoto del 63 d. C. fino alla definitiva catastrofe del 79 d. C.
La V. è suddivisa in tre grandi complessi ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] b. 'Abd al-Malik b. Marwān (705-715) il faro rischiò la demolizione, che tuttavia non avvenne, ma nel 736 un terremoto ne distrusse la parte superiore.
Ad 'Amr b. al-'Āṣ risaliva probabilmente anche una moschea detta appunto di 'Amr. Tuttavia le ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , eretta nel sec. 12° sul luogo del tempio di Diana e Apollo nell'antica acropoli e ricostruita nel sec. 18° dopo un terremoto. Dopo il saccheggio di Guglielmo I il Malo nel 1156 si ha notizia di fortificazioni costruite da Tancredi, a cui si deve ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] nell'area del pronao del tempio di Atena, crollato per terremoto, sorse una chiesetta cristiana, mentre, in periodo turco, sulle tegole di tipo corinzio. Il tempio fu distrutto da un terremoto, poiché 7 colonne del lato lungo sono state ritrovate con ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] del Ss. Sacramento nella certosa di S. Stefano del Bosco. Di tale Custodia, riassemblata dopo i danni subiti a causa del terremoto del 1783, si conservano nel duomo di Vibo Valentia alcune statue e putti reggicanestro, molto simili per impostazione e ...
Leggi Tutto
CASCIONE (Cascioni, Cassone), Giovan Battista
Giuseppe Basile
Nacque a Palermo nel 1729. Era figlio di Giambattista, eletto proingegnere del Senato di Palermo il 10 luglio 1715. Verisimilmente per distinguerlo [...] da Natale Bonaiuto.
Dal 1772 il C. aveva lavorato a Comiso alla ricostruzione della chiesa della S. Annunziata distrutta dal terremoto.
Morì a Palermo nel 1790.
Gli sono attribuiti a Palermo: il pal. Comitini (probab. in attuazione del progetto del ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] si impegnò a eseguire entro il luglio successivo per un compenso di 100 scudi elargiti in più rate, sono andati distrutti nel terremoto del 1799.
Tra il 1670 e il 1675 sono registrati alcuni pagamenti a favore del G. per la tela raffigurante S ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] Nel IV sec. vi soggiornarono Massimino Daia e Licinio. Alla fine dell'anno 362 la città fu semidistrutta da un tremendo terremoto (Amm. Marc., Rer. gest., xxii, 13, 5) e da allora ebbe inizio la sua decadenza, a cui contribuirono i continui saccheggi ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] a Monterchi per il distacco della Madonna del Parto dì Piero della Francesca (sulla quale reintervenne nel 1917 a seguito del terremoto dell'anno prima).
Nel 1911 fu nuovamente a Firenze dove lavorò sugli affreschi staccati (nel 1876) di Andrea del ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] vescovile).
Con il passare del tempo il prestigio del L. non venne meno se, nel 1742, a un anno dal terremoto che aveva fatto crollare il campanile della cattedrale distruggendone parte del tetto, gli venne affidata la decorazione a fresco della ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....