Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] individuale e collettiva, costruendo credenze, superstizioni, tabù, divenendo primi elementi di misurazione dello spazio e del tempo. Il terremoto è attribuito all'ira di Dio, ma anche agli spostamenti degli elefanti che sostengono il mondo in India ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] diploma, limitando così l'intervento del protomastro Girardo il Franco nel 1172 (resosi necessario in seguito ai danni del terremoto del 1169) al restauro del portale d'ingresso principale, di quello aperto sul lato meridionale e dell'intera muratura ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] giustinianeo avrebbe comportato solo sporadici consolidamenti, specie nel settore sudorientale, quello più antico, compromesso forse dal terremoto del 528 (de' Maffei, 1985; 1986).
Numerosi sono i monumenti dell'A. bizantina noti oggi esclusivamente ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 1963-64), che conta oggetti preziosissimi del 13° secolo, e di tutti gli arredi sacri del Duomo di Tuscania, danneggiati dal terremoto e perfettamente restaurati, esposti poi in una mostra a Roma nel 1983.
Talvolta il restauro va di pari passo con un ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] previsti dal vescovo Alessandro.Nel 1185 la cattedrale romanica venne gravemente danneggiata da ciò che i contemporanei definirono un terremoto, ma che probabilmente fu il crollo di alcune delle volte. La prima conseguenza fu la costruzione di una ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] macchina a vapore che, collegata per mezzo di tubi alle travature, riusciva a produrre l'illusione di un terremoto. Avrebbe infine terrorizzato il malcapitato simulando un fulmine accecante attraverso l'uso di un riflettore con uno specchio concavo ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] opere d'arte del periodo paleocristiano e bizantino (Byzantine Mus. of the Rotunda of St. George). La ristrutturazione, dopo i terremoti del 1978, della Torre Bianca (costruita dai Veneziani agli inizi del sec. 15°) ha dato alla città il primo museo ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] oratorium, decorata con affreschi raffiguranti la Vergine con il Bambino e santi, mentre sono stati fortemente danneggiati nel terremoto del 1971 quelli della chiesa superiore. La perdita maggiore è stata quella conseguente al crollo dell'abside, che ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] . Oggi, dopo tante altre vicende, Monteleone è tornata a essere ufficialmente Vibo Valentia, ma la ricostruzione dopo il terremoto del 1783 rende difficile distinguere i resti dell'intervento svevo.
4) Allo stato attuale delle ricerche è ignota la ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] , così come venne realizzato circa un secolo dopo.In seguito alla parziale distruzione del duomo di Basilea, dovuta a un terremoto, nel 1356, a Johann fu affidata la direzione dei lavori di ricostruzione. Nella zona del coro furono riutilizzate tutte ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....