TERRA MATER
N. F. Parise
Divinità romana che si rivela chiaramente come il risultato dello sviluppo secondario, compiutosi in epoca storica e sotto l'influsso delle idee religiose greche, dell'antica [...] , nei quali era accomunata a Cerere. Alle Carine, sull'Esquilino, aveva un tempio, eretto nel 268 in seguito ad un terremoto, e poi restaurato da Cicerone nell'anno 54, che servì più volte alle adunanze del Senato.
Il concetto invece della Terra ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] , costruito in forme gotiche intorno al 1243, e dal complesso domenicano, sorto dopo il 1268 ma ristrutturato a seguito del terremoto del 1688. I numerosi resti di abitazioni con portali e pontili a sesto acuto documentano l’ampiezza e la qualità ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] ha iniziato a esplorare nel 1966; lo scavo prosegue ancora oggi. Questo vasto insieme di costruzioni, distrutte da un violento terremoto alla fine del Medio Minoico ii B, è l'edificio protopalaziale più grande e, forse, meglio conservato rinvenuto a ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] al 670.
Evidenze di questo sisma si hanno da tutta l'area della città e soprattutto dal quartiere di artigiani che, dopo il terremoto del 365 d.C., venne a occupare la piazza fra Pythion e pretorio (scavi 1983-89). Attraverso almeno 6 fasi esso visse ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εμεσ[σ]α) Antica città della Siria Apamene (odierna Ḥimṣ). Sorta nei pressi della città hittita di Qadesh, fu sede, al tempo di Pompeo, di un principato arabo vassallo di Roma; uno dei suoi re [...] dai musulmani nel 634-37, dai Bizantini nel 975, poi occupata dai crociati latini (1099), fu gravemente colpita da un terremoto nel 12° secolo.
Della città antica non resta molto: sul celebre tempio del Sole è sorta la Grande Moschea. Importante ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] per la grande alluvione del 316 a. C., e XX, 82 ss., per l'assedio del 305-4 a. C.; Polibio, V, 88, per il terremoto del 227-6 a. C.; Appiano, Mithridat., 94 ss., per l'assedio dell'88 a. C.; Strabone, XIV, 652 ss.; Pseudo-Aristide, Or., XLIII Dind ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] di Apollo era limitata e protetta lungo il lato N da un muro alto da m 2 a 6 che fu eretto dopo il terremoto del 373 (detto Iskègaon). Sulla terrazza sovrastante era, a N-E, sopra i tripodi di Gelone, l'antico tèmenos di Neottolemo, ucciso e sepolto ...
Leggi Tutto
(gr. Μέμνων) Mitico figlio di Titone e dell’Aurora (Eos), re degli Etiopi. Intervenuto durante la guerra di Troia in aiuto dello zio Priamo, uccise Antiloco accorso in aiuto del padre Nestore e combatté [...] al tempio di Amenhotep III erano dette dai Greci colossi di M.; una delle due, danneggiata nel 27 a.C. da un terremoto, iniziò a emettere un suono a ogni sorgere del Sole: il fenomeno, identificato dagli antichi come un saluto che M. rivolgeva alla ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] ambone furono scritte, a quanto si desume dal contenuto, dopo il restauro del tempio compiuto a cinque anni di distanza dal famoso terremoto del 7 maggio 558, che aveva distrutto la cupola, l'abside orientale, il tabernacolo e l'ambone. Fu durante la ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (τὰ Μύρα)
C. A. Pinelli
Antica città della Licia, sita in zona elevata, all'estremità orientale dell'altopiano roccioso su cui sorge l'odierna Dembre, di fronte [...] fu una delle sei importanti città confederate della Lega Licia, con diritto a tre voti. Nel 141 d. C. un violento terremoto ne sconvolse gran parte dei monumenti. Dichiarata capitale della Licia sotto il regno di Teodosio II, M. divenne una metropoli ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....