(gr. Xαιρώνεια) Antica città della Beozia, nella località odierna di Caprena. Vi si combatterono due importanti battaglie: nel 338 a.C Filippo II di Macedonia sconfisse le forze confederate greche, costituite [...] prima guerra mitridatica. C. fu anche la città natale dello storico Plutarco (46-50 d.C.). Venne distrutta nel 551 da un terremoto.
La città si stendeva ai piedi dell’acropoli, di cui restano avanzi di mura micenee e classiche e un piccolo teatro, ed ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (v. vol. ii, p. 832)
Red.
Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno riportato alla luce, in località Paleopolis, il luogo dell'antica città, un complesso [...] e ampliamenti, le terme durarono sino al V-VI sec., quando completamente rovinarono, a causa forse di un terremoto; esse si elevano su un luogo precedentemente occupato da un quartiere ellenistico di abitazioni. Testimonianze precedenti della vita ...
Leggi Tutto
ARTORIUS PRIMUS, Marcus
G. A. Mansuelli
Architetto dell'età di Augusto. (Nome completo M. Artorius M(arci) l(ibertus) Primus). Come attesta un iscrizione (C. I. L., x, 841, 807) sono da attribuirsi [...] e il theatrum. Quest'ultimo termine si riferisce più precisamente alla summa cavea, che, per l'eccessivo peso, crollò nel terremoto del 63 d. C. Non fa parte dei lavori eseguiù da A. la scena, che appartiene invece alla ricostruzione posteriore ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] il regno di Alessandro Magno (336-323 a.C.) e centro di rilievo in epoca romana, T. fu largamente danneggiata da un terremoto nel 454 dopo Cristo. Nel sec. 7° si oppose tenacemente alla conquista araba, che avvenne solo nel 635, dopo un lungo assedio ...
Leggi Tutto
TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin)
Red.
Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci.
In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] hist., xxxv, 49). Dopo la battaglia di Farsalo, T. dedicò nel tempio di Nike una statua a Giulio Cesare. Devastata da un terremoto al tempo di Augusto, la città ebbe da lui generosi soccorsi, per i quali assunse il nome di Cesarea. La località, posta ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] C.
La prima notizia di ritrovamenti nella località sembra risalire al 66 d. C., quando, in seguito a un terremoto, vi sarebbe venuta alla luce una cassetta di metallo, contenente delle tavolette scritte in una lingua sconosciuta. Lo Schliemann tentò ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] , e munita di mura per il prodigio musicale di Anfione e Zeto. Oggi piccola città, in gran parte ricostruita dopo il terremoto del 1893, sul luogo dell'acropoli.
L'antica metropoli si estendeva su un colle (Cadmeia) formato da quattro alture e nella ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] della Fenice (v. mosaico). Questo mosaico, con tutto il campo seminato di petali di rose, è, con ogni probabilità, posteriore al terremoto del 526 d. C., così com'è databile quasi sicuramente, grazie a una moneta di Giustino (518-527 d. C.) rinvenuta ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εγκωμη) Località dell’isola di Cipro. Abitata a partire dal Bronzo Tardo, alla metà del 15° sec. a.C. divenne un importante centro metallurgico.
Gli scavi hanno portato alla luce un esteso sepolcreto [...] santuario (fine 12° sec. a.C.) è stata collegata alla divinità protettrice delle miniere della città. Distrutta forse da un terremoto a metà dell’11° sec., E. non fu mai del tutto abbandonata, come testimoniano i ritrovamenti di statuine fittili nel ...
Leggi Tutto
SCUPI (Σκούποι)
G. Novak
Municipio romano, 5 km a N dell'odierna Skopje in Macedonia (Iugoslavia), prima abitato dei Peoni, poi degli Illiri, divenne all'epoca romana un centro importante per amministrare [...] Scupi. Nel IV sec. d. C. S. è sede del vescovo e poi del metropolita. Nel 518 un grande terremoto aveva danneggiato ventiquattro castelli in Dardania, distruggendo completamente anche Scupi. Numerosi resti degli edifici della romana S. sono stati ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
terremotare
v. tr. [der. di terremoto]. – 1. non com. Distruggere, devastare come fa un terremoto. 2. fig. Sconvolgere causando gravi ripercussioni: il maltempo ha terremotato le piantagioni. ◆ Part. pass. terremotato, anche come agg. e s....